Pane integrale
Il pane integrale è un prodotto da forno buono, sano e genuino che coniuga la voglia di preparare del buon pane fatto in casa con lievito di birra e offrire un prodotto ricco di fibre.
Il pane integrale fatto in casa è un panificato molto semplice e veloce da preparare, che soddisfa il piacere di un buon companatico appena sfornato, pur offrendo un gran contributo di fibre con farine poco raffinate. Le farine ottenute dalla lavorazione dell'intero chicco di frumento, compresa quindi la parte più esterna e la crusca, offre al prodotto finale un sapore più rustico ed un valore nutritivo elevato.
Il pane integrale si presenta quindi come un'ottima alternativa al pane bianco, preparato con ingredienti semplici (farina integrale, acqua, lievito...) si prepara in pochissimo tempo e regala grande soddisfazione. A differenza della versione classica, preparata con farina bianca, dove l'impasto viene lavorato a lungo per sviluppare una fitta maglia glutinica, qui abbiamo poca lavorazione anche a causa della farina utilizzata, che ha un contenuto glutinico nettamente inferiore e di conseguenza una minore possibilità di creare una solida rete di glutine.
Indice
Come fare il pane integrale morbido

30 minuti
4 ore
45 minuti
Il pane integrale è un prodotto rustico, saporito, sano e nutriente. Forse non è proprio una tipologia di pane tra i più diffusi e commercializzati, anche se ultimamente l'attenzione sui prodotti "sani" si fa sentire con un peso sempre maggiore, ma se riuscite a trovarne una pagnotta preparata da qualche abile contadina, saprete di cosa sto parlando e capirete di essere delle persone fortunate. Comunque preparare un buon pane fatto in casa, non è affatto un'impresa difficile, anzi con un po' di pazienza e di buona volontà, vedrete che sfornerete una di quelle pagnotte di cane casereccio semplice e buona al punto giusto. Una buona fetta di pane integrale non è solo l'accompagnamento giusto per i vostri manicaretti, ma anche la base perfetta per una colazione o uno spuntino sano e nutriente. E se avete poco tempo provate anche la mia versione del pane veloce integrale (senza lavorazione) e del pane in pentola integrale a lunga lievitazione.
Leggi anche come fare i Panini integrali alle noci
Consigli e curiosità
Se preferite una consistenza meno "compatta" utilizzate 250 gr di farina integrale e 250 gr di farina 00, questo aiuterà ad ottenere una mollica meno compatta.
Se preferite utilizzare il lievito di birra secco dovrete utilizzarne 1/3 rispetto alla quantità indicata nella ricetta, quindi circa 3-4 gr.
Ingredienti per 4-6 persone
- 500 gr di farina integrale
- 330 ml di acqua (tiepida)
- 40 ml di olio d'oliva (extravergine)
- 1 cucchiaino di miele
- 1/2 cucchiaino di malto d'orzo (facoltativo)
- 1/2 cubetto di lievito di birra (fresco)
- 10 gr di sale
Strumenti Utilizzati
- Cestino per lievitazione
- Ciotola (terrina) in vetro
- Impastatrice o Planetaria
Preparazione
Sciogliere il lievito nell'acqua
Per preparare il pane integrale iniziate a sciogliere il lievito di birra in un poca acqua, aggiungendo anche il miele.
Preparare l'impasto
In una ciotola riunite la farina integrale e il malto d'orzo e mescolate un po' gli ingredienti secchi. Aggiungete l'olio e avviate la lavorazione, utilizzando una impastatrice planetaria munita di gancio o energicamente a mano, aggiungendo gradatamente anche l'acqua. Ricordate che essendo una farina integrale avrà un'assorbimento differente, regolatevi quindi per ottenere un panetto morbido e compatto, ma non molle; l'impasto da pane è infatti più consistente di un impasto da pizza.
Far lievitare
In ultimo aggiungete anche il sale e lavorate ancora un po' l'impasto. Quando avrete terminato la lavorazione conferitegli una forma sferica e sistematelo in una ciotola di verto capiente, coprite con la pellicola per alimenti e mettete a lievitare in un luogo riparato, come nel forno spento con la luce accesa, per 2-3 ore o fino al raddoppio del volume.
Fare le pieghe a tre
Riprendete l'impasto e trasferitelo su una spianatoia infarinata, stendetelo un po' con le mani dandogli una forma rettangolare e piegatelo poi a tre (come in foto).
Far lievitare nel cestino
Arrotolate poi il pane in modo molto stretto, dategli la forma di un filoncino e sistematelo in un cestino per la lievitazione o un cestino di vimini, rivestito con della carta forno. Ripoente di nuovo in un luogo riparato, per una nuova lievitazione, di circa 1 ora.
Cuocere il pane in forno caldo
Preriscaldate il forno e quando arriva a temperatura incidete il pane in superficie e spostatelo con tutta la carta forno su una teglia. Infornate in forno preriscaldato a 190° per 40-45 minuti (a fine cottura il pane dovrà essere piuttosto dorato). Negli ultimi minuti di cottura potete tenere la porta del forno semiaperta, per farlo asciugare meglio. Sfornate e lasciatela raffreddare.