Panettone farcito semifreddo. La ricetta semplice con crema al mascarpone
L'idea gustosa per utilizzare il panettone come base per un dolce farcito
Il panettone farcito è un'idea semplice e golosissima per portare in tavola un classico delle feste, come lo è appunto il panettone di Natale, in una veste ancora più ricca e gustosa, dove il panettone viene utilizzato come base per la preparazione di un dolce farcito. In questa versione la farcitura è a base di crema di mascarpone (senza cottura) con gocce di cioccolato e Nutella!
Il panettone farcito è una sorta di semifreddo che spesso e volentieri viene scelto non solo come dolce di recupero degli avanzi delle feste, ma anche come alternativa al classico panettone natalizio, proprio perchè questa ricca versione piace sempre a tutti. In più in questa variante con farcitura senza cottura è ancora più semplice e veloce da preparare.
Come fare il panettone farcito
30 minuti
4-6 ore
-
Il panettone ripieno di crema al mascarpone è il dolce che completa le feste. Se realizzato con un panettone fresco, magari proprio nel periodo delle feste di Natale sarà possibile utilizzarlo così com'è senza necessità di bagnarlo, proprio perchè è ancora soffice e l'umidità del ripieno è sufficiente; se invece si prepara questa ricetta qualche tempo dopo le feste, il panettone tenderà ad asciugarsi, per questo motivo può essere utilissimo bagnarlo, per farlo risultare bello umido.
LEGGI ANCHE come fare il Panettone farcito alla cassata
Ingredienti per 10 persone
- 1 da 750 gr di panettone
Per Farcire:
- 400 gr di mascarpone
- 250 gr di Philadelphia
- 100 gr di zucchero a velo
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 100 gr di gocce di cioccolato
- 350 gr di Nutella
Per la Copertura:
- 150 gr di cioccolato fondente
- 100 gr di burro
- q.b. di granella di zucchero
Strumenti Utilizzati
- Sbattitore o planetaria
Preparazione
Svuotare il panettone
Per preparare il panettone farcito iniziate a svuotare il panettone. Togliete quindi la carta che lo riveste e tagliate la base ad 1 cm abbondante di spessore. Poi un coltello lungo incidetelo all'interno tutt'intorno, e con le mani svuotatelo delicatamente dalla mollica (cercando di schiacciarla il meno possibile). Dalla mollica ricavata ritagliate delle fette di 1 cm di spessore.
Preparare la crema al mascarpone
Preparate la crema al mascarpone. Riunite il mascarpone, il formaggio Philadelphia, lo zucchero a velo e l'estratto di vaniglia in una ciotola e lavorate con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria, per ottenere una crema. E' un'operazione molto semplice e veloce, che volendo potete fare anche con una frusta a mano. Aggiungete le gocce di cioccolato e mescolate bene con una spatola.
Riempire il panettone a strati
A questo punto riprendete il panettone svuotato e iniziate a creare un primo strato di crema al mascarpone, proseguite con uno strato di Nutella e coprite con un disco di panettone.
Proseguire riempendolo
Procedete ancora in questo modo creando altri strati come avete fatto per il primo.
Chiudere e far raffreddare
Terminata la farcitura chiudete con la base del panettone, chiudetelo in una busta e riponetelo in freezer per farlo rassodare bene per almeno 4-6 ore. Quando il panettone è ben freddo riprendetelo e trasferitelo su un piatto da portata.
Glassare
Preparate una glassa fondente il cioccolato fondente con il burro, poi lasciate che questa si intiepidisca bene e utilizzatela per ricoprire il panettone. Completate a piacere con della granella di zucchero. Lasciate che la glassa si asciughi bene prima di tagliarlo.
Servire
Il vostro panettone farcito è pronto per essere servito!