Panettone veloce a impasto unico (Ricetta con lievito di birra)
Panettone di Natale ad impasto unico e con lievito di birra, per un dolce soffice e sorprendentemente semplice da preparare!
Il panettone di Natale a impasto unico è una soluzione semplice e veloce per preparare un panettone, quindi un grande lievitato della tradizione delle feste natalizie, con un solo impasto, ovvero senza i tradizionali step che solitamente questo lievitato prevede. Il risultato è un dolce sorprendentemente soffice, profumato e ricco di tutti quegli aromi che caratterizzano il Natale.
Visto che la ricetta prevede l'utilizzo del lievito di birra, quello che si può fare, per migliorarne ulteriormente la sofficità è attivare il lievito prima di procedere all'impasto, realizzando un lievitino. Passaggio che in ogni caso può anche essere omesso, procedendo direttamente con l'impasto vero e proprio. Ovviamente se non si procede con il lievitino gli ingredienti devono essere riportati tutti nella lista di quelli che vengono utilizzati nell'impasto unico.
Come fare il panettone veloce
90 minuti
12 ore
50 minuti
La ricetta per fare in casa il panettone veloce ad impasto unico è semplicissima, ma per avere un risultato eccellente dovrete prestare attenzione agli ingredienti utilizzati, che dovranno essere scelti di ottima qualità. La farina rigorosamente manitoba, con una buona percentuale di proteine, per garantire un corretto sviluppo della maglia glutinica ed una resa elevata nelle lunghe lievitazioni. Il burro deve avere una buona parte grassa, quindi preferitene una tipologia bavarese e tutti gli ingredienti come sempre a temperatura ambiente. L'acqua va bene anche fresca, anzi questo può facilitarvi nel non innalzare troppo la temperatura dell'impasto, che già si surriscalda a causa della lavorazione. Sempre allo scopro di mantenere la temperatura corretta dell'impasto, potete spegnere la macchina più volte durante la lavorazione, facendo riposare qualche minuto l'impasto, in questi momenti approfittatene anche per ribaltarlo, al fine di lavorarlo correttamente. Pazientate per una lavorazione lunga che vi permetta di ottenere un impasto lucido, elastico e ben incordato, che vela e non si strappa. In ogni caso nella video-ricetta vi spiego bene tutto!
LEGGI ACNHE come fare il Pandoro
Ingredienti per 10-12 persone
Per il Lievitino:
- 60 gr di farina manitoba
- 60 ml di acqua
- 20 gr di zucchero
- 5 gr di lievito di birra (fresco)
Per l'Impasto:
- 340 gr di farina manitoba
- 130 ml di acqua
- 100 gr di zucchero
- 100 gr di burro (ammorbidito)
- 3 uova (i tuorli (grandi o 4 medi))
- 5 gr di sale
- 100 gr di uvetta
- 50 gr di arancia candita
Per l'Emulsione Aromatica:
- 1 cucchiaio di miele (di acacia o millefiori)
- 1 cucchiaio di estratto di vaniglia (o i semini di 1 baccello)
- 1 cucchiaio di Rum (facoltativo)
- 1 cucchiaio di arancia (la scorza grattugiata)
- 1 cucchiaio di limone (la scorza grattugiata)
Per la Glassa:
- 1 albume
- 100 gr di zucchero a velo
- 40 gr di farina di mandorle
- 10 gr di amido di mais
Per Completare:
- q.b. di zucchero a velo
- q.b. di mandorle a lamella
- q.b. di mandorle (intere)
- q.b. di granella di zucchero
Strumenti Utilizzati
- Ciotola (terrina) in vetro
- Impastatrice o Planetaria
- Stampo da panettone da 1kg
Preparazione
Preparare il lievitino
Per preparare il panettone veloce a impasto unico potete decidere di preparare un lievitino, che attiverà prima e meglio il lievito (ottima soluzione quando non si utilizza il lievito madre, ma si vuole preparare un grande lievitato come questo). Sciogliete quindi il lievito di birra nell'acqua insieme allo zucchero, poi aggiungere la farina e mescolate bene per ottenere una sorta di pastella. Coprite con la pellicola e lasciate lievitare per un'oretta in un luogo riparato.
Preparare l'emulsione aromatica
Preparate anche l'emulsione aromatica mescolando insieme il miele, il Rum, l'estratto di vaniglia, la scorza grattugiata dell'arancia e quella del limone. Coprite con la pellicola e fate riposare, anche in frigorifero, fin quando non passerete alla preparazione dell'impasto.
Avviare la preparazione dell'impasto
Quando il lievitino è pronto (o se avete deciso di non prepararlo passate direttamente all'impasto diretto) riunite nella ciotola di una planetaria la farina, lo zucchero, i tuorli d'uovo e il lievitino. Azionate la macchina avviando la lavorazione al minimo della velocità e pian piano aggiungete l'acqua. Proseguite la lavorazione una decina di minuti, l'impasto ancora non è incordato, ma tranquilli è tutto normale! Aggiungete l'emulsione aromatica e proseguite la lavorazione per almeno una mezz'oretta, staccando ogni tanto la macchina e ribaltando l'impasto, per permetterne una lavorazione uniforme.
Aggiungere burro e sale
Quando l'impasto inizia ad essere incordato, quindi si aggrappa al gancio, staccandosi dalle pareti della ciotola, aggiungete il burro morbido, poco alla volta, facendo assorbire bene ogni pezzo prima di unire il successivo. Questo passaggio vi impiegherà una mezz'oretta di lavorazione, è importante non avere fretta. Quando avrete terminato con il burro, vi accorgerete che l'impasto è finalmente lucido ed elastico. A questo punto potete aggiungere anche il sale e lavorare ancora una decina di minuti.
Unire la frutta candita
A fine lavorazione l'impasto deve essere lucido ma asciutto (non deve quindi appiccicare molto alle mani) e molto elastico, quindi tirandolo deve allungarsi, se lo allargate con due mani velerà, ossia diventa molto sottile, quasi trasparente, appunto come un velo. Questo è il momento giusto per aggiungere l'uvetta (ammorbidita un'oretta in acqua tiepida, lasciata ben scolare e poi asciugata con della carta da cucina) e la scorza di arancia candita tagliata a cubetti. Lavorate ancora un po' per distribuire bene questi ingredienti all'interno dell'impasto.
Far lievitare
Adesso l'impasto è pronto, trasferitelo sulla spianatoia imburrata, allargatelo, fate delle pieghe a tre, poi sistematelo in una ciotola capiente (imburrata), coprite con la pellicola per alimenti e mettete a lievitare tutta la notte. Il giorno seguente riprendete l'impasto e delicatamente trasferitelo sulla spianatoia leggermente infarinata.
Fare le pieghe a tre
Fate ancora delle pieghe a tre, senza stressare troppo l'impasto, poi chiudetelo pirlandolo, formando quindi una sfera.
Far lievitare il panettone nello stampo
Sistemate l'impasto in uno stampo per panettone (750 gr o 1 kg) e mettete a lievitare nel forno spento con la luce accesa fin quando non arriverà a 2 cm dal bordo dello stampo (ci vorranno circa 4-5 ore).
Cuocere in forno caldo
Quando il panettone è pronto per essere infornato preparate la glassa (del tutto facoltativa!). Riunite in una ciotola lo zucchero a velo, la farina di mandorle, l'amido di mais e l'albume e mescolate con una frusta. Poi spalmate la glassa sulla superficie del panettone e completate decorando a piacere con delle mandorle a lamelle, delle mandorle intere, della granella di zucchero e abbondante zucchero a velo. Sistemate il panettone su una leccarda da forno e infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 40-50 minuti, nella parte più bassa del forno. Dopo 30 minuti copritelo con un foglio di alluminio, per evitare che bruci in superficie. Fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura. Quando è pronto sfornatelo, infilatelo con lunghi stecchini (o dei ferri da lana) e mettetelo a raffreddare a testa in giù.
Servire
Il vostro panettone veloce fatto in casa è pronto per essere servito!