Panfocaccia. La ricetta del pane morbido dentro e croccante fuori!
Il pane morbido dentro e croccante fuori!
Il panfocaccia, come suggerisce il nome, è un pane molto simile alla focaccia tipica della cucina italiana. Perfetto da solo o da farcire con qualsiasi ripieno, si presenta croccante fuori e morbido dentro, con quel buon profumo di olio che caratterizza i sapori tipici della cucina mediterranea.
Il panfocaccia è un'interpretazione affascinante e deliziosa della classica focaccia italiana. Questo piatto, tipicamente originario della toscana, prende le radici dalla tradizione culinaria italiana, che è nota per la sua capacità di trasformare ingredienti semplici in piatti incredibilmente gustosi. La base del panfocaccia è la farina di frumento, che viene utilizzata per creare un impasto leggero e morbido. Questo impasto fa sì che il panfocaccia acquisti la sua caratteristica consistenza croccante all'esterno e morbida all'interno. La farina di frumento è uno degli ingredienti fondamentali della cucina italiana e viene utilizzata in molte preparazioni, dai pizze ai pani e alle focacce.
Indice
Come fare il panfocaccia

40 minuti
4-5 ore
-
Il ripieno del panfocaccia è dove si esprime la creatività culinaria. Spesso, si troveranno ingredienti tipici della cucina italiana che si sposano perfettamente con il ripieno, donandogli sapore e consistenza. L'olio d'oliva è un elemento chiave, che contribuisce al sapore e alla morbidezza del ripieno. Ma spesso troviamo anche l'aglio che può essere utilizzato per aggiungere profondità e una nota di piccante, come anche il rosmarino, che conferisce una nota erbacea e resinosa. In alcune versioni possiamo trovare anche le cipolle, che possono essere affettate finemente e caramellate lentamente in olio d'oliva fino a diventare morbide e dolci, creando una base aromatica per il piatto. Le cipolle apportano una nota di dolcezza e complessità al ripieno. Il panfocaccia può essere personalizzato in molti modi. Si possono aggiungere pomodori secchi, olive nere o verdi, peperoni grigliati, formaggi come il pecorino o il parmigiano grattugiato, o salumi come il prosciutto crudo o il salame.
Questa versatilità permette di creare una vasta gamma di varianti del panfocaccia, adattandolo alle preferenze individuali. Il sapore del panfocaccia è arricchito dalla crosta dorata e croccante, che è il risultato di una cottura in forno a temperature elevate. Questa crosta, che si forma grazie all'azione del calore sulla parte esterna dell'impasto, crea una nota croccante che si sposa in modo perfetto con il ripieno morbido, creando una combinazione di consistenze che conquisterà il palato.
Il panfocaccia può essere tagliato in pezzi più piccoli per essere servito come antipasto o finger food durante un aperitivo, o può essere presentato in fette più grandi per accompagnare carni, pesce o insalate. La crosta croccante è perfetta per essere tuffata in salse come olio d'oliva extra vergine o aceto balsamico. Il panfocaccia è ideale per le occasioni speciali, quando si desidera deliziare gli ospiti con qualcosa di unico e gustoso. La sua presentazione attraente lo rende perfetto per feste, riunioni e cene speciali. Tuttavia, è altrettanto adatto per un pranzo o una cena informale tra amici o familiari. La sua capacità di essere personalizzato lo rende un piatto adatto a tutti i gusti.
Il panfocaccia è una preparazione esemplare della cucina italiana e della sua capacità di trasformare ingredienti comuni in piatti straordinari. Ogni morso è un viaggio attraverso la tradizione culinaria e la bellezza dell'Italia. Con la sua crosta dorata e il ripieno morbido, con quell'incredibile aroma di olio d'oliva, il panfocaccia incarna il meglio della cucina italiana e offre un'esperienza culinaria memorabile.
LEGGI ANCHE come fare il Pane pizza
Consigli e curiosità
Se volete arricchire il panfocaccia con altri ingredienti, come olive, noci, cipolle o altro, potete distribuirli direttamente nell'impasto.
Ingredienti per 4 persone
- 300 gr di farina 0
- 200 gr di farina di semola (rimacinata)
- 380 ml di acqua
- 30 ml di olio d'oliva (extravergine)
- 10 gr di miele
- 8 gr di lievito di birra (fresco)
- 10 gr di sale
Per l'Emulsione:
- 30 ml di olio d'oliva (extravergine)
- 30 ml di acqua
Strumenti Utilizzati
- Ciotola (terrina) in vetro
- Impastatrice o Planetaria
Preparazione
Preparare il lievitino
Per preparare il panfocaccia iniziate a preparare un lievitino, mettete in una ciotola 100 ml di acqua, aggiungete il lievito di birra sbriciolato, scioglietelo e aggiungete 100 gr di farina 0, mescolate per ottenere una sorta di pastella, coprite con la pellicola e lasciate lievitare per un'oretta. Trascorso questo tempo la pastella sarà raddoppiata di volume e sulla superficie si saranno formate tante bollicine.
Preparare l'impasto
Quando il lievitino è pronto riunite la farina di semola e la rimanente farina 0 in una ciotola, aggiungete il lievitino, avviate la lavorazione con una impastatrice planetaria minuta di gancio, e pian piano aggiungete la rimanente acqua a filo. Lavorate per ottenere un impasto morbido ed elastico.
Terminare con sale e olio
Aggiungete il sale e lavorate qualche minuto, poi ancora l'olio e lavorate fino a farlo assorbire completamente dall'impasto.
Far lievitare
Trasferite poi l'impasto su una spianatoia leggermente unta e ripiegate più volte il panetto su se stesso, conferitegli una forma regolare e sistematelo in una ciotola capiente. Coprite con la pellicola per alimenti e mettete a lievitare in un luogo riparato per 3-4 ore, o fino al raddoppio del volume.
Fare delle pieghe a tre
Al termine della lievitazione riprendete l'impasto, trasferitelo su una spianatoia leggermente infarinata e procedete a fare delle pieghe a tre, dall'alto verso il basso e successivamente da sinistra verso destra.
Far riposare e passare in teglia
Pirlate l'impasto per dargli una forma sferica, copritelo, capovolgendovi sopra la ciotola in cui ha lievitato e lasciatelo riposare per una mezz'oretta. Al termine del riposo trasferite l'impasto in una teglia unta con olio d'oliva, e allargatelo schiacciando delicatamente l'impasto con i polpastrelli, cercando di lasciare l'aria intrappolata all'interno della focaccia.
Cospargere con l'emulsione e cuocere in forno caldo
Preparate un'emulsione con olio e acqua, distribuitela sulla superficie della focaccia e lasciate lievitare ancora una mezz'oretta. Create delle fossette sulla superficie infilando delicatamente i polpastrelli nella focaccia, poi infornatela in forno ventilato preriscaldato a 200° per 20-25 minuti.
Servire
Il vostro panfocaccia è pronto per essere servito!