Panini di ricotta sardi
I panini di ricotta sardi fatti in casa sono una ricetta tradizionale per preparare un pane molto particolare, che contiene la ricotta a pezzi, all'interno dell'impasto. Lasciando morbida la mollica e croccante la crosticina.
I panini di ricotta sardi sono una tipologia di pane caratteristico della Sardegna, terra di sole, colore e passione, anche a tavola, anche nella tradizione delle ricette tipiche di famiglia, quelle che si preparano ancora oggi con tutti i dettami che le nonne sapientemente tramandano alle generazioni a venire.
I panini di ricotta sardi sono una specialità che ha la caratteristica di avere la ricotta nell’impasto, ma non mischiata all’impasto stesso, il che renderebbe il pane molto morbido, ma la ricotta non percepibile, bensì distribuita a pezzi all’interno dell’impasto steso a formare una sfoglia. Così che quando la sfoglia viene arrotolata e si vanno a tagliare i panini, si ha l’effetto di ritrovare dei veri e propri pezzetti di ricotta.
Indice
Come fare i panini di ricotta sardi


40 minuti
4 ore
35 minuti
I panini di ricotta sardi sono perfetti per accompagnare i vostri pasti o per essere gustati come un panino già farcito. Ciò che lo rende particolarmente saporito, soprattutto appena sformato, oltre ovviamente alla ricotta, è la sua croccantissima crosticina, che contrasta con il morbido ripieno e regala un’esperienza sensoriale molto appagante. Qualcosa che si può comprendere realmente solo dopo averlo assaggiato.
Leggi anche come fare il Pane cafone
Consigli e curiosità
Appena sfornati i panini di ricotta sardi hanno una crosticina particolarmente croccante e sono davvero irresistibili.Ingredienti per 4 panini
- 125 gr di farina 00
- 125 gr di farina di semola (rimacinata)
- 200 gr di ricotta (meglio se di pecora)
- 150 ml di acqua (tiepida)
- 7 gr di lievito di birra (fresco)
- 7 gr di sale
Strumenti Utilizzati
- Impastatrice o Planetaria
Preparazione
Pane alla ricotta 2
Per preparare i panini di ricotta sardi iniziate a sciogliere nell’acqua il lievito di birra sbriciolato.
Pane alla ricotta 3
Poi mettete le due farine all’interno di una ciotola, aggiungete l’acqua nella quale avrete sciolto il lievito ed iniziate a lavorare. Unite anche il sale e proseguite la lavorazione, fino ad ottenere un impasto abbastanza compatto.
Pane alla ricotta 4
A questo punto potrete trasferirvi su una spianatoia leggermente infarinata e proseguire un poco lì la lavorazione, per ottenere un impasto liscio e ben lavorato. Mettete poi l’impasto in una ciotola capiente, coprite con la pellicola per alimenti e lasciate lievitare fino al raddoppio, in un luogo caldo e riparato, come il forno spento con la luce accesa. Ci vorranno circa 3-4 ore.
Pane alla ricotta 5
Una volta lievitato riprendete l’impasto e passatelo sulla spianatoia infarinata, stendetelo in una sfoglia rettangolare e distribuitevi sopra la ricotta a pezzi. Richiudete la sfoglia su se stessa, con delle pieghe a portafoglio; dividete idealmente il rettangolo in tre parti e ripiegate prima il lembo superiore sulla parte centrale, quindi anche il lembo inferiore, sempre sulla parte centrale; senza schiacciare l’impasto.
Pane alla ricotta 6
Aiutandovi con le mani, cercate di allungare il nuovo rettangolo ottenuto, poi dividetelo in quattro parti. Con ognuna delle parti ottenute create una pallina, chiudendo le stremità, senza schiacciare l’impasto. Sistemate le quattro palline ottenute su una teglia rivestita con della carta forno e lasciate lievitare ancora i panini per circa 30 minuti.
Pane alla ricotta 8
Spolverizzateli abbondantemente con la farina e infornateli in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti.