Panini rustici farciti
I panini rustici farciti sono un ottimo finger food che potrete servire in occasione di una festa, di un compleanno o semplicemente per una cena con gli amici.
I panini rustici farciti sono dei soffici panini ricchi di farcitura, di pancetta e formaggio, che possono essere serviti come cena informale, ma anche preparati per arricchire il buffet di una festa, infatti si mantengono soffici e deliziosi a lungo e possono essere tranquillamente preparati anche il giorno prima.
I panini rustici farciti sono ottimi anche per essere serviti per un aperitivo, in questo caso potrete pensare di realizzare dei mini panini, così da non appesantire ed avere sempre un gran successo fra gli ospiti. Per quando riguarda le farciture, potrete deciderle a piacere, scegliendo tra un ripieno classico a base di salumi o vegetariano.
Come fare i panini rustici farciti

30 minuti
4 ore
20 minuti
I panini rustici farciti sono una ricetta molto semplice da preparare, che non richiede particolare attenzione, se non quella di utilizzare (come sempre) ingredienti di ottima qualità. Questi panini, che somigliano un po' ai classici panini napoletani hanno il vantaggio di essere più leggeri e soffici, non contenendo strutto nell'impasto.
Leggi anche come fare i Cornetti salati di pasta brioche
Ingredienti per 9-10 panini
Per l'Impasto:
- 500 gr di farina manitoba
- 200 ml di acqua
- 50 ml di latte
- 75 ml di olio di semi (o olio d'oliva)
- 20 gr di lievito di birra (fresco)
- 15 gr di zucchero
- 1 cucchiaino di malto d'orzo (facoltativo)
- 10 gr di sale
Per la Farcitura:
- 200 gr di pancetta (a cubetti)
- 100 gr di parmigiano (grattugiato)
Per Spennellare:
- 1 uova
Strumenti Utilizzati
- Impastatrice o Planetaria
Preparazione
Panini rustici farciti 2
Per preparare i panini rustici farciti iniziate a sciogliere il lievito sbriciolato in acqua e latte a temperatura ambiente. Riunite in una ciotola la farina con lo zucchero, il malto d'orzo e il sale, quindi aggiungete i liquidi nei quali avete sciolto il lievito e l'olio, poi lavorate il tutto, fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico.
Panini farciti 3
Con l'impasto ottenuto formate una palla, sistematelo in una ciotola di vetro, copritelo con la pellicola trasparente e lasciatelo lievitare al riparo da correnti (potete utilizzare il forno spento con la luce accesa) per almeno 3 ore, o comunque fino al raddoppio.

Panini rustici farciti 5
A questo punto sgonfiate l'impasto e trasferitelo su una spianatoia dove lo andrete a stendere dandogli una forma rettangolare. Distribuite sulla superficie della pasta la pancetta e il parmigiano, quindi arrotolate la sfoglia su se stessa, procedendo lungo il lato corto, formando un filone.
Panini rustici farciti 6
Tagliate il filone in tranci (ne otterrete circa 9-10) e sistemateli un po' distanziati su una teglia rivestita con della carta forno.

Panini rustici farciti 7
Lasciate lievitare i panini ancora in forno con la luce accesa per circa mezz'ora, anche in questo caso dovranno raddoppiare di volume, quindi spennellateli con l'uovo sbattuto ed infornateli in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti circa.
