Panuozzo
Il panuozzo o panozzo è una preparazione tipica della cucina campana, diffusa soprattutto nelle pizzerie di Gragnano, dove il panuozzo è un vero e proprio culto.
Il panuozzo, o panozzo, è una preparazione tipica della cucina campana, diffusa soprattutto grazie all'ampia commercializzazione fatta dalle pizzerie di Gragnano, nella zona dei Monti Lattari, dove il panuozzo ha avuto una diffusione esponenziale.
Il panuozzo è una variante della più tradizionale pizza napoletana, ha un impasto molto simile a quest'ultima e ne costituisce una valida alternativa. Essendo molto comodo e pratico da mangiare questo, rispetto alla pizza, ha trovato una maggiore diffusione a livello di street food. Viene infatti spesso venduto come dico da strada, può infatti essere acquistato in pizzeria per una cena o una pausa pranzo, ed essere consumato "al volto" anche in piedi, comodamente.
Come fare il panuozzo



20 minuti
4 ore
15 minuti
Il panuozzo deve il suo nome ad un'alterazione della parola "pane", esso infatti si presenta come un grosso pane, dalla forma alle volte anche un po' irregolare. Il panuozzo una volta cotto viene subito tagliato a metà nel senso della lunghezza, farcito con gli ingredienti che si preferiscono e ripassato nuovamente in forno pochi minuti prima di essere servito, per permettere agli ingredienti di "amalgamarsi" al pane.
Leggi anche come fare la Pizza margherita
Ingredienti per 4 persone
- 400 gr di farina 00
- 100 gr di farina manitoba
- 300 ml di acqua
- 15 gr di lievito di birra (fresco)
- 1 cucchiaino di malto d'orzo
- 1 cucchiaio di olio d'oliva (extravergine)
- 10 gr di sale
Strumenti Utilizzati
- Impastatrice o Planetaria
Preparazione
Unire gli ingredienti
Per preparare il panuozzo iniziate a mettere in una ciotola le due tipologie di farina, il sale e il malto (in due punti diversi), quindi mescolate un po' gli ingredienti secchi rapidamente. Aggiungete l'acqua nella quale avrete sciolto il lievito di birra sbriciolato e l'olio d'oliva.
Lavorare gli ingredienti
Lavorate gli ingredienti energicamente a mano o con il gancio di una planetaria, fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico, che si incorda al gancio.
Lasciar riposare l'impasto
Quando l'impasto è pronto mettetelo in una ciotola, copritelo con la pellicola e lasciatelo riposare al riparo da correnti per almeno 3 ore, o comunque fin quando il volume dell'impasto non sarà raddoppiato.
Formare i panetti
Ora potete sgonfiare l'impasto e dividerlo in due parti. Con ognuna formate dei panetti, schiacciati ed allungati.
Infornare
Sistemate i panuozzi si una teglia rivestita con della carta forno e lasciateli lievitare per un'oretta. Trasferite quindi i panozzi su una leccarda bollente (con tutta la carta forno) ed infornateli in forno preriscaldato a 220°C per 10-15 minuti circa. Dovranno avere una cottura rapida e molto forte.
Ripassare in forno
Ripassate quindi il panuozzo farcito in forno per pochi minuti, giusto il tempo che la farcitura si "amalgami" al pane.