Pasta alla Norma, la ricetta originale siciliana con melanzane
La pasta alla norma è un famoso primo piatto con pene e melanzane di origini siciliane, omaggio all'opera di Bellini "la norma".
La pasta alla norma (in dialetto "pasta ca' norma") è un primo piatto siciliano con penne e melanzane, originario della città di Catania, omaggio alla celebre opera di Vincenzo Bellini: La Norma.
La pasta alla norma è una ricetta molto semplice da preparare, si tratta di un piatto a base di pasta corta, tipo penne o maccheroni, condita con melanzane fritte, pomodori pelati e ricotta salata grattugiata. Questo primo piatto, semplice nella preparazione, ha un sapore davvero inconfondibile! L'aggiunta di un ciuffetto di basilico fresco è quel tocco immancabile che rende questo piatto davvero irresistibile!
Come fare la pasta alla norma siciliana


10 minuti
-
25 minuti
La pasta alla norma è uno di quei piatti che vengono tipicamente preparati in primavera-estate, approfittando delle melanzane fresche, profumate e molto saporite, nonché del basilico fresco, che rendono questo piatto unico nel suo genere.
LEGGI ANCHE come fare la Pasta alla siciliana al forno
Ingredienti per 4 persone
- 380 gr di pasta (tipo rigatoni, maccheroni o penne)
- 1 melanzana (lunga grande)
- 600 gr di pomodori pelati
- 2 cucchiai di olio d'oliva (extravergine)
- 1 spicchio di aglio
- 80 gr di ricotta (salata)
- q.b. di olio di semi
- q.b. di sale
- qualche foglia di basilico (fresco)
Preparazione
Affettare la melanzana
Per preparare la pasta alla norma iniziate a spuntare la melanzana ed affettatela in fette di 1/2 cm di spessore.
Friggere le melanzane
Riscaldate dell'olio di semi in una padella dai bordi alti e friggete le melanzane, mettendole da parte mano mano che sono pronte; cercate di non farle accavallare in cottura per farle dorare uniformemente.

Riscaldare l'olio e unirvi i pomodori pelati
In una padella capiente riscaldate l'olio d'oliva con lo spicchio d'aglio tagliato a metà, quindi unite i pomodori pelati.
Far cuocere il sugo
Schiacciate i pomodori con una forchetta, aggiustate di sale e fate cuocere il sugo per 15 minuti circa (fate attenzione a non farlo restringere troppo).
Cuocere la pasta
Nel frattempo cuocete anche la pasta, scolatela al dente, trasferendola direttamente nella padella con il condimento e fatele assorbire un po' il sugo.
Aggiungere le melanzane fritte
Infine aggiungete anche le melanzane fritte (tenetene da parte qualcuna per decorare i piatti) e mescolate delicatamente.

Servire
La vostra pasta alla norma è pronta, servitela con le melanzane tenute da parte, una generosa grattugiata di ricotta secca e delle foglioline di basilico fresco.
