Pasta carciofi e gamberi, con prodotti freschi di stagione
La pasta carciofi e gamberi è un primo piatto molto semplice, adatto ad una cucina quotidiana che predilige i prodotti freschi di stagione.
La pasta carciofi e gamberi è un primo piatto di pasta molto semplice perfetto per una scelta quotidiana e ideale per tutta la famiglia. Un piatto pronto in pochi minuti, che piace sempre a tutti, perfetto per le occasioni più svariate, che con il suo gusto delicato conquista sempre ogni palato.
La pasta carciofi e gamberi è un piatto ricco di gusto che si prepara in pochissimo tempo. Per questa ricetta ho preferito tagliare i carciofi a spicchi e scottarli in acqua bollente per renderli più teneri per il condimento. Per sbianchirli, oltre al classico succo di limone che ho messo nell'acqua nella quale ho immerso gli spicchi man mano che li tagliavo, ne ho anche utilizzato un po' per strofinarli man mano che tagliandoli si ossidavano e si scurivano. Inoltre, un altro trucchetto che ho appreso da poco da un bravissimo chef, per mantenere i carciofi bianchi in cottura consiste nell'aggiungere un cucchiaio di farina all'acqua di bollitura.
Come fare la pasta carciofi e gamberi



30 minuti
-
20 minuti
Effettivamente in questo modo i carciofi vengono bianchissimi! Potete utilizzare il trucchetto della farina anche per scottare i carciofi 2 minuti per poi utilizzarli in qualunque preparazione voi vogliate, anche per un'insalata a crudo! Per i gamberi ho preferito delle grandi code di mazzancolle, che ho pulito dal carapace e aggiunto direttamente in padella con i carciofi. I gamberi infatti cuociono in pochi minuti, ed è quindi sufficiente procedere in questo modo. Per ottenere un piatto cremoso, anche senza panna e senza burro, ho terminato la cottura della pasta nella padella con il condimento, aggiungendo brodo bollente (che conferisce maggior sapore al piatto). Avendo usato il brodo non ho aggiunto altro sale, se non quello necessario per la cottura della pasta ed una piccola presa anche nell'acqua di cottura dei gamberi.
La pasta carciofi e gamberi è una ricetta semplice, che in pochissimo tempo vi permetterà di deliziare il vostro palato e quello dei vostri ospiti. Pochi passaggi, correttamente eseguiti, per un risultato così buono da leccarsi i baffi! Se vi piace un sapore ancora più intenso potete aggiungere del formaggio grattugiato (parmigiano o grana per chi ama i sapori semplici o pecorino per chi preferisce i sapori più intensi) a fine cottura, nell'ultima fase in cui si amalgama la pasta al condimento.
LEGGI ANCHE come fare la Carbonara di carciofi
Consigli e curiosità
Per questa ricetta potete conservare e utilizzare anche i gambi dei carciofi, la parte interna è tenerissima. Vi basterà semplicemente pulire i gambi asportando la parte più esterna coriacea, con un coltellino o un pelaverdure.Ingredienti per 4 persone
- 320 gr di pasta
- 4 carciofi
- 350 gr di gamberi
- 250 ml di brodo vegetale
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- 1 spicchio di aglio
- 1 limone
- q.b. di sale
Preparazione
Pulire e scottare i carciofi
Per preparare la pasta carciofi e gamberi iniziate a pulire i carciofi, per sapere come fare potete consultare la mia scheda di cucina. Una volta tagliati a spicchi sottili immergeteli in acqua acidulata con il succo del limone, per non farli annerire. Quando avrete terminato immergeteli in acqua bollente leggermente salata (alla quale potete aggiungere un cucchiaio di farina, per mantenere i carciofi chiarissimi) e scottateli 5 minuti. Prelevateli con una schiumarola e immergeteli in acqua ghiacciata, per arrestare la cottura e mantenere il colore bello vivo.
Pulire i gamberi e scottarli in padella con i carciofi
Nel frattempo pulite anche i gamberi, anche per questi trovate la scheda di cucina dedicata. Quando sia i carciofi che i gamberi sono pronti, mettete in un'ampia padella un filo d'olio ed uno spicchio d'aglio, fate insaporire quest'ultimo nell'olio e quando avrà preso sapore scartatelo. Aggiungete i carciofi e fateli insaporire qualche minuti, poi unite anche i gamberi sgusciati.
Completare la cottura con del brodo bollente
Fate rosolare anche i gamberi, e non appena avranno preso colore iniziate ad aggiungere del brodo bollente per intenerire gli ingredienti e insaporirli.
Unire la pasta e completare la cottura
Nel frattempo cuocete anche la pasta in abbondante acqua salata, scolatela diversi minuti prima del termine della cottura (io in genere la faccio cuocere per i 2/3 del tempo indicato sulla confezione), prelevatela con una schiumarola e trasferitela direttamente nella padella con il condimento. Completate la cottura della pasta aggiungendo altro brodo bollente, poco alla volta, man mano che ne ne viene richiesto e che vi accorgete che il fondo di cottura si restringe. A fine cottura insaporite con del prezzemolo fresco tritato. Il piatto finale non dovrà risultare brodoso, ma appunto cremoso.