Pasta con baccalà
La pasta con baccalà è un primo piatto di mare molto semplice ed economico da preparare, che piace tanto anche in occasione delle feste di Natale.
La pasta con baccalà pomodorini e olive taggiasche è un'idea semplice e veloce per preparare un buon primo piatto di pesce economico e senza troppa fatica. Perfetto per un pasto quotidiano e per portare in tavola il gusto della semplicità e della freschezza dei buoni prodotti del mare, anche quelli spesso sottovalutati, ma che in verità hanno con se un grande valore nutrizionale e di gusto.
La pasta con baccalà è un primo piatto che si prepara in poco tempo, raccoglie in sé la freschezza del mare che in questo caso è rappresentata dal baccalà, la dolcezza dei pomodorini e la sapidità delle olive taggiasche. Pochi ingredienti per rendere speciale anche un piatto apparentemente normale. Quando lo assaggerete vi renderete conto delle grandi potenzialità della ricetta e capirete subito che si tratta anche di qualcosa da poter offrire per un'occasione speciale, come potrebbe essere la cena della vigilia di Natale.
Come fare la pasta con baccalà



15 minuti
-
25 minuti
La pasta con baccalà e pomodorini può essere scelta anche come piatto da preparare in pochi minuti. Nello specifico io ho preferito cuocere preventivamente il baccalà lessandolo in acqua bollente una decina di minuti, in questo modo ho alleggerito la cottura, evitando di soffriggere il pesce. E' chiaro quindi che potrete realizzare questa ricetta anche con degli avanzi di baccalà che magari avrete ottenuto da altre ricette, come le frittelle di baccalà o il baccalà in insalata. Se preferite però potrete anche tagliare il filetto a pezzi piccoli e soffriggerli direttamente nell'olio che poi utilizzerete per la cottura del condimento.
Leggi anche come fare il Baccalà alla vicentina
Ingredienti per 4 persone
- 380 gr di paccheri
- 300 gr di baccalà (già ammollato)
- 250 gr di pomodorini
- 100 gr di olive taggiasche
- 1 cucchiaino di capperi
- 20 gr di pinoli
- 1 spicchio di aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- a piacere di pepe
Preparazione
Cuocere il baccalà in acqua bollente
Per preparare la pasta con baccalà pomodorini e olive taggiasche iniziate a scottare il baccalà già ammollato in acqua bollente per una decina di minuti; considerate che il tempo effettivo di cottura del filetto di pesce dipende anche dal suo spessore. Dopo averlo cotto scolatelo, privatelo della pelle e delle spine e tagliatelo a pezzi piccoli; dopo averlo cotto vi accorgerete che non serve "tagliare" il baccalà nel vero senso della parola, in quando le sue carni tenere si "sfilacciano".
Iniziare a preparare il condimento
In un'ampia padella riscaldate un filo d'olio d'oliva, fate insaporire uno spicchio d'aglio, poi aggiungete le olive taggiasche, i capperi dissalati e i pinoli. Fate insaporire tutto ancora un paio di minuti, poi aggiungete anche i pomodorini tagliati a metà o in quarti. Lasciate cuocere qualche minuto i pomodorini, giusto il tempo che si ammorbidiscono leggermente.
Completare con il pesce e la pasta
Nel frattempo cuocete anche la pasta in abbondante acqua salata. Aggiungete al condimento il baccalà spezzettato e unite poca acqua di cottura della pasta. Fate cuocere i paccheri qualche minuto in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione, prelevateli ancora al dente con la schiumarola e trasferiteli direttamente nella padella con il condimento. Aggiungete anche del prezzemolo fresco tritato finemente e insaporite tutto insieme ancora 1-2 minuti.