Pasta con pesto di pomodori secchi
La pasta con pesto di pomodori secchi è un primo piatto ricco e gustoso, che potrete decidere di servire in inverno per riassaporare il gusto dei pomodori, o in estate per una ricetta semplice e veloce.
La pasta con pesto di pomodori secchi è un primo piatto semplice e molto gustoso, da preparare in pochissimo tempo, perfetto per un pranzo veloce che sia allo stesso tempo anche gustoso e nutriente. Potrete infatti decidere di preparare di volta in volta il pesto di pomodori secchi che vi occorre, così come invece potrete anticiparne la preparazione di qualche giorno, considerando che in un contenitore chiuso si conserva in frigorifero anche per 3-4 giorni, oppure potrete finanche pensare di congelarne delle monoporzioni, pronte all'occorrenza.
La pasta con pesto di pomodori secchi è una ricetta ideale tanto in estate quanto in inverno; nel primo caso avrete infatti una perfetta combinazione di colori e di sapori che richiamano quelli di stagione, mentre nel secondo potrete sfruttare una conserva preparata nel periodo caldo, per gustare quei sapori per i quali bisognerebbe aspettare ancora qualche mese per poterli riassaporare.
Come fare la pasta con pesto di pomodori secchi



15 minuti
-
10 minuti
La pasta con pesto di pomodori secchi è una combinazione di sapori e di colori che vi stupirà. Preparatevi quindi ad assaggiare un primo piatto dal gusto eccezionale, ideale anche per sorprendere i vostri amici dai palati più "sofisticati".
Leggi anche come fare gli Spaghetti con pomodorini confit
Ingredienti per 4 persone
- 380 gr di pasta (tipo mezze maniche)
- q.b. di sale
Per il Pesto di Pomodori Secchi:
- 400 gr di pomodori secchi
- 30 gr di mandorle (pelate)
- 30 gr di pinoli
- qualche foglia di basilico
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
Strumenti Utilizzati
- Mixer
Preparazione
Come fare il pesto di pomodori 3
Per preparare la pasta con pesto di pomodori secchi iniziate a preparare il pesto di pomodori secchi. Se utilizzate quelli sott'olio sgocciolateli, se invece avete scelto quelli senza olio fateli rinvenire in acqua. Poi metteteli in un mixer aggiungendo anche gli altri ingredienti (mandorle, pinoli, basilico). Frullate ed unite un po' d'olio all'occorrenza (regolatevi anche in base alla tipologia di pomodori secchi utilizzati, quindi al loro quantitativo di acqua).
Come fare il pesto di pomodori 2
Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua salata, quando è pronta scolatela e trasferitela in una padella, dove l'andrete a saltare con il condimento preparato.