Pasta fresca con zucchine e pesce spada
La pasta fresca con zucchine e pesce spada è un primo piatto semplice e gustoso, perfetto per unire il sapore autentico della pasta fatta in casa, con la delicatezza delle zucchine e carnosità del pesce spada.
La pasta fresca con zucchine e pesce spada è un primo piatto molto particolare, semplice e sfizioso, dove si può assaporare tutta la bontà della pasta fresca all’uovo fatta in casa, come quella di una volta, quella che preparavano le nostre nonne per il pranzo della domenica, quella che con il suo colore rubato al sole e il suo profumo di grano rimacinato a pietra, sa di buono e genuino, quella che rende speciale ogni giornata qualunque.
Con la pasta fresca con zucchine e pesce spada si va ad esaltare la freschezza della pasta fatta in casa con ingredienti semplici, come le zucchine e il pesce spada, che legano, con un filo d’olio e qualche pomodorino, in un condimento saporitissimo. L’autenticità della semplicità si concretizza proprio in questo piatto e se avete dubbi dovete solo provarla per scioglierli tutti.
Come fare la pasta fresca con zucchine e pesce spada


30 minuti
30 minuti
15 minuti
La pasta fresca con zucchine e pesce spada è un primo piatto gustosissimo, perfetto per accogliere i vostri ospiti con tutta l’originalità di una ricetta con un tocco in più, una di quelle che lasciano intravedere la freschezza degli ingredienti con un’armonia del tutto.
Leggi anche come fare i Gigantoni al ragù di pesce spada
Consigli e curiosità
Come formato di pasta fresca potrete scegliere quello che preferito, io ho privilegiato dei maccheroncini, tipo scialatielli, formato spesso privilegiato con il pesce, anche per richiamare il taglio delle zucchine. Ma davvero non c’è limite, se non quello dettato dalla fantasia.
Per evitare che la pasta, soprattutto quella fresca, si attacchi durante la cottura, potrete aggiungere all'acqua un goccio di olio d'oliva.
Ingredienti per 4 persone
Per la Pasta Fresca all'Uovo:
- 400 gr di farina (di semola rimacinata)
- 4 uova
Per il Condimento:
- 3 zucchine
- 1 trancio di pesce spada
- 300 gr di pomodorini
- 1 manciata di olive (nere denocciolate)
- 1 spicchio di agio
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- qualche foglia di basilico
- q.b. di sale
Preparazione
Pasta zucchine e spada 2
Per preparare la pasta fresca con zucchine e pesce spada iniziate a preparare la pasta fresca all’uovo. Come da tradizione riunite in una ciotola (o procedete direttamente sulla spianatoia) la farina, fate un buco al centro ed aggiungete le uova. Iniziate a lavorare con una forchetta.
Pasta zucchine e spada 3
Non appena gli ingredienti inizieranno ad amalgamarsi trasferitevi sulla spianatoia e proseguite la lavorazione a mano. Formate un panetto omogeneo e compatto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per una mezz’oretta.
Pasta zucchine e spada 4
Nel frattempo procedete con la preparazione del condimento. Dopo averle lavate ed asciugate spuntate le zucchine e tagliatele a bastoncini. Lavate i pomodori e tagliateli a metà (in quarti in base alle dimensioni). Private il pesce spada della pelle e della spina centrale, quindi tagliatelo a cubetti.
Pasta zucchine e spada 5
In una padella capiente fate riscaldare un filo abbondante d’olio con uno spicchio d’aglio ed aggiungetevi le zucchine, mescolatele ogni tanto e fatele rosolare. Aggiungete pomodori e pesce spada e fate insaporire tutto insieme, giusto il tempo che il pesce spada prende colore. I tempi effettivi possono variare in base alle dimensioni dei cubetti, considerate che i miei cubetti hanno impiegato 7-8 minuti, non fatelo cuocere troppo per evitare che si secchi e diventi duro.
Pasta zucchine e spada 6
A fine cottura aggiungete anche le olive nere tagliate a rondelle.
Pasta zucchine e spada 8
Riprendete l’impasto della pasta, stendetelo con il mattarello (o una macchina sfogliatrice) ad uno spessore di 1mm circa; poi ritagliate delle striscioline, tipo maccheroncini.
Pasta zucchine e spada 7
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela con una schiumarola e trasferitela direttamente nella padella con il condimento. Completate con qualche foglia di basilico fresco.