Pastiera senza cottura
La pastiera senza cottura è una soluzione per preparare la classica pastiera di Pasqua e non utilizzare il forno! Semplice e veloce non ha nulla da invidiare alla ricetta originale!
La pastiera senza cottura è il mito di tutti coloro che non vogliono rinunciare alla tradizione della pastiera napoletana di Pasqua, ma allo stesso tempo non amano accendere il forno o preferiscono comunque una versione più fresca e primaverile di un dolce tanto caro al popolo di ogni età. Il gusto unico ed inconfondibile del grano e della ricotta, la mescolanza con gli aromi degli agrumi e con i profumi dei millefiori, della cannella e dei fiori d’arancia. In questa ricetta non manca proprio nulla, neanche quel tocco di frutta candita che rende la pastiera uno dei dolci che rende i partenopei tanto famosi nel mondo.
La pastiera senza cottura è la variante semplice e veloce della classica crostata di grano di Pasqua. Una versione che ricalca lo stile cheesecake o torta fredda da frigo, che tanto piace a chi non rinuncia ad un buon dolce anche quando il sole è alto nel cielo. Una ricetta decisamente semplice e veloce da sfoderare quando un po’ stanti di offrire ai vostri ospiti le “solite” preparazioni, volete provare a stupirli con qualcosa di veramente delizioso e particolare.
Come fare la pastiera senza cottura


45 minuti
5 ore
-
La pastiera senza cottura è preparata con una base di biscotti polverizzati e compattati con il burro. Per la crema praticamente nulla cambia rispetto alla versione tradizionale dell’omonimo dolce, a meno del raffreddamento della crema stessa con la colla di pesce e la sostituzione del classico composto di uova e zucchero con il latte condensato, così da non avere problemi di utilizzo di uova crude. Questo dolce si presenta così anche come una perfetta pastiera napoletana senza uova.
Leggi anche come fare la Pastiera napoletana con frolla al cacao
Ingredienti per 12 persone
Per la Base:
- 250 gr di biscotti secchi
- 140 gr di burro (fuso)
Per la Crema di Grano:
- 500 gr di grano
- 500 gr di ricotta
- 200 ml di latte
- 400 gr di latte condensato
- 40 gr di burro
- 1 limone (la scorza)
- 1 arancia (la scorza)
- 12 gr di colla di pesce
- 2 cucchiaini di cannella
- 2 cucchiai di frutta candita
- 1 cucchiaio di millefiori
- 2 cucchiai di fiori d'arancio
Strumenti Utilizzati
- Ciotola (terrina) in vetro
- Mixer
- Stampo a cerniera Ø24cm
Preparazione
Preparare la base di biscotti
Per preparare la pastiera senza cottura iniziate a preparare la base di biscotti come per una classica torta fredda. Mettete i biscotti spezzettati in un mixer e frullateli fino a polverizzarli. Trasferiteli in una ciotola capiente, aggiungete il burro fuso e mescolate bene.
Versare il composto nella tortiera
Foderate con della carta forno la base di una tortiera con cerchio apribile di 24cm di diametro e versatevi il composto di biscotti. Distribuitelo su tutta la base, livellate e pressate con il dorso di un cucchiaio, in maniera tale da compattare la base della torta. Poi mettetela in frigorifero a rassodare per almeno 30 minuti.
Preparare la crema
Nel frattempo dedicatevi alla preparazione della crema. Mettete il grano, il latte e le scorze pelate dell'arancia e del limone in una pentola dal fondo spesso e fate cuocere il grano, per farlo ammorbidire, fin quando non vi accorgerete che esso ha assorbito il liquido. Spegnete il fuoco, aggiungete il burro e fatelo sciogliere. Poi lasciate raffreddare il grano, solo alla fine provvedete ad eliminare le scorze degli agrumi.
Riunire gli ingredienti in una terrina
In una terrina mettete la ricotta e il latte condensato ed amalgamate bene, per ottenere una crema. Aggiungete la cannella, i fiori d'arancio, i millefiori e la frutta candita tagliata a pezzi piccoli ed amalgamate bene tutto.
Aggiungere grano, colla di pesce e latte
Infine aggiungete il grano raffreddato e la colla di pesce che avrete tenuto in ammollo in acqua fredda per 10 minuti e poi fatto sciogliere (dopo averla strizzata) in 2 cucchiai di latte bollente. Mescolate tutto bene.
Versare la crema nella tortiera
Ora versate la crema sulla base che nel frattempo si sarà raffreddata, livellate bene e lasciate raffreddare la torta in frigorifero per almeno 5 ore.