Pesto di mandorle
Il pesto di mandorle è un condimento semplice e vegetariano, ideale per condire la pasta o per arricchire bruschette sfiziose da servire in compagnia.
Il pesto di mandorle è un condimento semplice, leggero, vegetariano e vegano, ideale per condire un buon piatto di pasta o per arricchire il sapore di gustose bruschette da preparare in una serata con gli amici. Come condimento per la pasta è qualcosa di veramente semplice e molto saporito, che si prepara in soli 5 minuti e permette di realizzare piatti dal sapore eccezionale.
Il pesto di mandorle è una di quelle ricette che mette tutti d'accordo, permette di preparare un semplice piatto di pasta quotidiano o di creare ricette più particolari, magari per qualche occasione speciale. A vostro piacimento potrete decidere di arricchirne o meno il sapore con il basilico fresco, richiamando così le note profumate del classico pesto genovese. Nella misura di una decina di foglie avrete una bella percezione del basilico, senza comunque sovrastare l'essenza delle mandorle.
Come fare il pesto di mandorle



5 minuti
-
-
Il pesto di mandorle e basilico è un profumatissimo condimento, fresco, leggero e semplice da preparare, che potete realizzare in qualunque momento, sia per l'estrema versatilità, che per la grande semplicità e rapidità di preparazione. La "granulosità" del pesto ne caratterizza il sapore rustico e sarà vostra cura sceglierne la misura, in base ai vostri gusti. Per rendere il pesto più morbido e cremoso vi basterà aggiungere altro olio e continuare a frullare, fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Leggi anche come fare il Pesto di noci
Ingredienti per 4 persone
- 150 gr di mandorle (100 gr con la pellicina e 50 gr senza)
- 8-10 foglie di basilico (fresco)
- 1/2 di limone (la scorza grattugiata)
- 50 ml di olio d'oliva (extravergine)
- 1 presa di sale
Strumenti Utilizzati
- Mixer
Preparazione
Riunire gli ingredienti in un mixer e lavorare il tutto
Per preparare il pesto di mandorle iniziate a riunire in un mixer le mandorle, sia quelle con la pellicina che quelle senza, aggiungete la scorza del limone grattugiata, una presa di sale e le foglie di basilico lavate e asciugate. Unite poco olio e iniziate a lavorare con le lame, per frullare il tutto. Man mano aggiungete altro olio, dal foro del coperchio, durante la lavorazione. Quando avrete ottenuto la consistenza desiderata potrete fermare la lavorazione. A me questo tipo di pesto piace rustico e "granuloso".
Trenette al pesto di mandorle
Per utilizzare il pesto di mandorle come condimento per la pasta cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Mettete il pesto in una padella salta pasta, aggiungete poca acqua di cottura della pasta per ammorbidirlo, poi unite la pasta scolata ancora al dente. Fate insaporire tutto insieme ancora 1-2 minuti (non eccedete però i tempi di cottura della pasta).