Piadina integrale
La piadina integrale è una preparazione rustica semplice, che potrete scegliere per alternare o per variare la classica preparazione romagnola, sottile e gustosa, da farcire come più vi piace.
La piadina integrale è una versione più rustica, semplice e leggera, anche se ugualmente ricca di gusto, della classica piadina romagnola, una preparazione tradizionale che vi permetterà di riscoprire tutto il buon sapore delle ricette di una volta, rivisitate in una versione più semplice e genuina. In questa ricetta infatti la classica farina bianca viene sostituita con la farina integrale, che arricchisce la preparazione di fibre e di gusto. Il classico strutto viene poi sostituito con l'olio d'oliva, certamente una soluzione più nutriente e leggera.
La piadina integrale è una preparazione rustica semplice, dal gusto leggero e saporito, ideale per chi non vuole rinunciare ad una cena particolare, che delizi il palato di tutti con il sapore rustico di questo sottilissimo pane, che potrà essere farcito con tutto quello che preferite. Tradizionale la farcitura con prosciutto e mozzarella, magari con l'aggiunta della rucola, sono senza dubbio altrettanto buone le farciture con zucca arrostita e formaggio fuso, mortadella e crescenza, stracchino e noci.
Come fare la piadina integrale



15 minuti
30 minuti
10 minuti
La piadina integrale può essere considerata anche una versione vegana della classica piadina romagnola, non prevedendo l'aggiunta dello strutto, grasso animale non ammesso in una dieta vegan. La sua leggerezza è garantita anche dall'assenza di lievito, soluzione perfetta anche per chi ha problemi di intolleranza alle lievitazioni complesse.
Leggi anche come fare i Panini integrali alle noci
Ingredienti per 4 piadine
- 250 gr di farina integrale
- 30 gr di olio d'oliva (extravergine)
- 120 ml di acqua
- 1 cucchiaino di sale
Preparazione
Piada con farina integrale senza strutto 2
Per preparare la piadina integrale iniziate a riunire in una ciotola la farina integrale, aggiungete il sale e l'olio, proseguite con l'acqua, aggiungendola poca alla volta, lavorando man mano, per regolarvi bene sull'effettivo assorbimento del liquido. Considerate che non tutte le farine hanno lo stesso tipo di assorbimento e ancor più le farine integrali.
Piada con farina integrale senza strutto 3
Quando l'impasto è abbastanza compatto trasferitevi sulla spianatoia e proseguite velocemente la lavorazione a mano, per formare una panetto morbido e compatto. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare almeno 15 minuti.
Piada con farina integrale senza strutto 4
Trascorso questo tempo divideteli in quattro parti uguali. Appiattite ognuna di queste parti prima un po' a mano, poi stendetela con l'aiuto di un mattarello, formando un cerchio di circa 20cm di diametro. Riscaldare una padellina (o una crepiera) e cuocete la piadina, prima su un lato, poi sull'altro. Proseguite in questo modo per tutte le piadine.