Pici all'Aglione
I pici all'aglione sono un primo piatto tipico toscano, preparati con una pasta lunga, simile agli spaghetti, i pici appunto, conditi con un sugo a base di aglio "dolcificato".
I pici all'aglione sono un primo piatto tipico della tradizione toscana, soprattutto della zona di Siena. Questa ricetta tradizionale viene preparata con i pici che sono un tipico formato di pasta locale, simile a degli spaghettoni rustici, che vengono realizzati con una tecnica di lavorazione che viene detta "appiciare", da cui il nome dato alla pasta. I pici sono molto diffusi in Toscana e in generale nel centro Italia, ma si possono piuttosto facilmente trovare nei supermercati forniti, nel reparto formati di pasta tipici e speciali.
I pici all'aglione sono preparati con un sugo al pomodoro molto semplice, che viene preparato con una rosolatura di aglio (abbondante aglio) che viene opportunamente cotto, per ottenere un effetto morbido e dolce. Si tratta di una ricetta molto semplice da realizzare, l'unica accortezza risiede proprio nell'oculata cottura dell'aglio, al fine di perdere ogni retrogusto sgradevole ed ottenere così un sugo davvero molto gradevole.
Come fare i pici all'aglione



10 minuti
-
30 minuti
La ricetta originale dei pici all'aglione, quella tramandata nelle famiglie senesi, non prevede l'aggiunta del peperoncino, ma se preferite un sapore un po' più acceso potrete aggiungerne un pezzetto e speziare così ulteriormente il piatto.
Leggi anche come fare i Bigoli con gamberetti e pomodorini
Ingredienti per 4 persone
- 350 gr di pici
- 6-8 spicchi di aglio
- 600 gr di polpa di pomodoro
- 150 ml di vino bianco
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- 1 pizzico di zucchero
- q.b. di sale
Preparazione
Pici al sugo di aglione 2
Per preparare i pici all'aglione sbucciare gli spicchi d'aglio, potrete variare la quantità, aumentandola a piacere (ma senza esagerare) e tritateli finemente, in alternativa potrete schiacciarli con uno spremiaglio.
Pici al sugo di aglione 3
Fate riscaldare un filo d'oli d'oliva in una padella capiente (che dovrà poi contenere anche la pasta), quando è caldo aggiungete l'aglio e fatelo ammorbidire (se l'avete tritato a mano potrete schiacciarlo mentre si cuoce con un cucchiaio di legno). Fate attenzione a non farlo scurire e quando sarà abbastanza morbido sfumate con il vino bianco e fate evaporare qualche minuto.

Pici al sugo di aglione 5
Aggiungete anche il pomodoro a pezzettoni, aggiustate di sale e di zucchero (ne basterà un pizzico per attenuare l'acidità del pomodoro e dare un sentore di agrodolce, che contraddistingue il piatto) e fate così cuocere il sughetto per 10-15 minuti (non dovrà restringersi troppo).

Pici al sugo di aglione 7
Nel frattempo cuocete i pici in abbondante acqua salata, considerate che questi impiegheranno un po' per cuocere (quelli secchi vogliono circa 20 minuti di cottura).
Pici all'aglione 7
Quando sono cotti scolate i pici trasferendoli direttamente nella padella con il condimento e fate insaporire qualche minuto.
