Pinza triestina. La ricetta tradizionale del pane dolce di Pasqua!
Un dolce tipico della tradizione triestina, realizzato con ingredienti semplici,
La pinza triestina è un pane semi dolce di Pasqua, una ricetta tipica triestina, diffusa anche nel goriziano e istriano, preparata come vuole la tradizione di una volta, con pochi e semplici ingredienti, per ottenere un pane morbido, con una bellissima colorazione dorata, con un incredibile profumo di agrumi ed una morbidezza che riesce ad ingolosire tutti nonostante la sua semplicità. Gustata tipicamente la mattina di Pasqua, da sola in un caffellatte o accompagnata con una crema al cioccolato, è un dolce perfetto per tutta la famiglia.
La pinza triestina è una sorta di brioche preparata con un impasto non troppo dolce, il che la rende perfetta per essere gustata in una versione dolce o salata. Accompagnata con salumi e formaggi, la pinza diventa il companatico perfetto da inserire come antipasto nel menù di Pasqua o per rendere ancora più sfiziosa la pasquetta. La ricetta originale prevede l'utilizzo del lievito madre, ma nelle versioni più recenti troverete facilmente l'uso del lievito di birra, ed in questo caso, per rendere la pinza ancora più soffice, si preferisce utilizzare un lievitino.
Indice
Come fare la pinza triestina

40 minuti
4 ore
35 minuti
La pinza triestina, come accade anche per le altre preparazioni tipicamente pasquali, ha un netto riferimento al cristianesimo. La particolare incisione praticata sulle pagnotte, ad esempio, solitamente a forma di Y, ma che può avere anche altre forme, sembra che rappresenti il martirio di Gesù sulla croce. Altro netto riferimento alla fede cristiana è la ricca presenza di uova, che in verità oltre ad essere un netto riferimento al cristianesimo, per il richiamo alla Resurrezione, è anche un segno di buon auspicio per l'arrivo della primavera.
LEGGI ANCHE come fare il Casatiello dolce di Pasqua
Consigli e curiosità
La pinza triestina può essere conservata per 3-4 giorni ben chiusa in un sacchetto per alimenti, per evitare che l'aria la asciughi.
Ingredienti per 2 pinze da 500 gr
Per il Lievitino:
- 100 gr di farina manitoba
- 100 ml di acqua (a temperatura ambiente)
- 15 gr di lievito di birra (fresco)
- 1 cucchiaino di zucchero
Per l'Impasto:
- 400 gr di farina manitoba
- 150 gr di zucchero
- 5 uova (1 intero + 4 tuorli)
- 120 gr di burro (ammorbidito)
- 1 arancia (la scorza grattugiata)
- 1 limone (la scorza grattugiata)
- 1 pizzico di sale
Per Spennellare:
- 1 tuorlo
- 1 cucchiaio di latte
Strumenti Utilizzati
- Ciotola (terrina) in vetro
- Impastatrice o Planetaria
Preparazione
Preparare il lievitino
Per preparare la pinza triestina iniziate a preparare un lievitino. Sciogliete nell'acqua il lievito di birra sbriciolato, insieme allo zucchero. Aggiungete la farina e mescolate bene per idratarla e formare una pastella densa. Coprite con la pellicola per alimenti e mettete a lievitare in un luogo riparato (come il forno con la luce accesa) per un'oretta.
Preparare l'impasto
Quando il lievitino è pronto potete procedere con la preparazione dell'impasto. Nella ciotola della planetaria riunite la farina e lo zucchero, aggiungete le scorze grattugiate del limone e dell'arancia, avviate la lavorazione con una planetaria munita di gancio, e piano piano aggiungete le uova (una intera e 4 tuorli). Poi unite il burro morbido, aggiungendone un pezzetto alla volta, dando così all'impasto la possibilità di assorbirlo completamente, prima di unirne altro. Terminate con un cucchiaino di sale.
Far lievitare
Date all'impasto una forma sferisca, poi sistematelo in una ciotola capiente, coprite con la pellicola e lasciate lievitare per 3-4 ore o fino al raddoppio del volume. Riprendete l'impasto e dividetelo in due parti.
Dividere l'impasto in 2 pagnotte
Appiattite ogni parte, dandogli una forma rettangolare, quindi arrotolate il rettangolo lungo il lato lungo, e pirlate formando una palla.
Incidere e cuocere
Sistemate i due panetti in una teglia rivestita con della carta forno e mettete a lievitare per un'oretta (in un luogo riparato). Al termine della lievitazione incidete le pagnotte, con un taglio a forma di Y, spennellatele con il tuorlo d'uovo sbattuto con il latte ed infornate in forno statico preriscaldato a 170° per 35-40 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare.