Pizza a lievitazione istantanea
La pizza a lievitazione istantanea è un'alternativa semplice, veloce e buonissima della classica pizza napoletana, da fare quando in casa non si ha il lievito di birra.
La pizza a lievitazione istantanea è una valida alternativa alla classica pizza napoletana, che si può preparare in pochi minuti e con pochissimo lavoro, infatti si tratta di una di quelle ricette super rapide, che si lavorano impastando tutto in una ciotola, senza impastatrice o altri robot da cucina. Ideali quindi anche per non sporcare troppe cose ed avere subito dopo la cucina ancora in ordine.
Ma la vera particolarità della pizza a lievitazione istantanea è il lievito utilizzato, si tratta infatti di una pizza molto diversa dal solito, proprio perchè non richiede l'utilizzo del lievito di birra, ma si sfrutta invece il lievito istantaneo, che non è altro che un lievito chimico per torte salate, che si utilizza invece quando si realizzano delle preparazioni il cui impasto non necessita di una preventiva lievitazione, prima di andare in forno. L'impasto della pizza, al contrario, come ben sapete, è in maniera simile all'impasto da pane, un impasto che richiede una lievitazione che va da poche ore fino anche a 24, in base alla quantità di lievito di birra utilizzata. Con questa ricetta non voglio stravolgere la tradizionale e "sana" cognizione della classica pizza, ma voglio solo dare un'dea alternativa per le situazioni di "emergenza".
Indice
Come fare la pizza a lievitazione istantanea


20 minuti
-
20 minuti
La pizza a lievitazione istantanea potrebbe infatti essere definita una "pizza delle emergenze", da fare quando non si ha lievito di birra ma non si vuole rinunciare al piacere della pizza oppure quando si vuole impastare una pizza, magari da servire come spuntino a dei bambini o come snack per un aperitivo con gli amici, e l'idea arriva solo all'ultimo minuto. Come per una pizza classica, anche qui potrete decidere di utilizzare per la farcitura gli ingredienti che preferite, ottenendo così le pizze con i gusti che preferite.
Leggi anche come fare il Pane a lievitazione istantanea
Consigli e curiosità
Non vi consiglio di fare questa pizza troppo sottile, poichè non avendo una preventiva lievitazione, verrebbe un po' "biscottata".Ingredienti per 2 persone
Per l'Impasto:
- 400 gr di farina 00
- 250 ml di acqua (tiepida)
- 2 cucchiai di olio d'oliva (extravergine)
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 bustina di lievito istantaneo (per torte salate)
- 1 cucchiaino di sale
Per Farcire:
- 250 gr di passata di pomodoro
- 200 gr di mozzarella
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- q.b. di sale
Strumenti Utilizzati
- Stampo a cerniera Ø30-32cm
Preparazione
Riunire gli ingredienti secchi e mescolare
Per preparare la pizza a lievitazione istantanea iniziate a riunire in una ciotola la farina e il lievito setacciato e mescolate con un cucchiaio. Aggiungete anche lo zucchero ed ancora il sale. Mescolate bene anche questi ingredienti.
Unire i liquidi e lavorare l'impasto
Poi unite l'olio e l'acqua appena tiepida, mescolando man mano che la unite. Non appena l'impasto acquista una consistenza piuttosto compatta, trasferitelo sulla spianatoia e terminate la lavorazione a mano. Dovrete ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso.
Stendere l'impasto nella teglia, farcirlo e cuocere
Adesso prendete una teglia di 30-32cm di diametro (o anche rettangolare), ungetela con un filo d'olio e sistemateci sopra l'impasto, che pian piano andrete ad allargare con le mani, fino ad occupare tutta la teglia. Distribuite sulla superficie la passata di pomodoro, un filo d'olio, un pizzico di sale ed ancora la mozzarella tagliata a pezzi o a striscioline (come più vi piace). Infornate la vostra pizza in forno statico preriscaldato a 180° per 20-25 minuti, o fino a doratura.