Pizza di pane raffermo
La pizza di pane raffermo è una ricetta perfetta per riciclare il pane in eccesso, che in dispensa è diventato duro e secco e non volete consumarlo come companatico nè buttarlo.
La pizza di pane raffermo è un’ottima idea per riciclare il pane avanzato, servendolo con una veste tutta nuova, un gusto unico ed indescrivibilmente campano che racchiude tutta la bontà del pomodoro e della tradizione napoletana della pizza.
La pizza di pane raffermo è una ricetta molto semplice da preparare, che in poco tempo vi permetterà di portare in tavola una preparazione rustica sfiziosa, con una base croccante ed una gustosa farcitura al pomodoro. Ricchezza e semplicità racchiusi nella stessa ricetta.
Come fare la pizza di pane raffermo



20 minuti
-
25 minuti
La pizza di pane raffermo è un modo creativo e molto gustoso per utilizzare gli avanzi in cucina, sfruttando al meglio gli ingredienti disponibili, anche quelli che sembrerebbero aver perso “vita”, come succede spesso al pane, quando qualche giorno di troppo o il contatto all’aria aperta lo rende un po’ troppo asciutto per poter essere mangiato semplicemente come companatico. Ma visto che in cucina non si butta via niente e che quella del riciclo culinario è davvero un’arte, è bene sapere sempre come sfruttare tutto quello che si ha in frigo o in dispensa, anche quello che sembrerebbe immangiabile ed improponibile.
Leggi anche come fare la Pizza di pancarrè
Ingredienti per 4 persone
- 400 gr di pane (raffermo)
- 200 ml di acqua
- 120 ml di olio d'oliva (extravergine)
- 60 gr di parmigiano (grattugiato)
- 300 gr di polpa di pomodoro (a pezzettini)
- q.b. di origano (secco)
- q.b. di sale
Preparazione
Pizza di pane raffermo 2
Per preparare la pizza di pane raffermo iniziate ad affettare il pane, poi spezzettatelo e mettetelo in una ciotola. Evitare di “polverizzarlo”, meglio avere delle grosse briciole, che risulteranno ancora più buone quando con la cottura in forno diventeranno croccanti.
Pizza di pane raffermo 3
In un brick riunite 80 ml di olio e l’acqua, aggiungete gli ingredienti liquidi al pane e mescolate il pane sbriciolandolo ancora con le mani, per distribuire bene il condimento.
Pizza di pane raffermo 4
Mettete le briciole così preparate in una teglia rivestita con della carta forno, distribuite il pane su tutta la superficie della teglia e schiacciatelo un po’ per creare una base compatta. Distribuite su tutta la base il parmigiano e la polpa di pomodoro.
Pizza di pane raffermo 5
A questo punto non vi resta che regolare di sale la superficie di pomodoro e cospargetela con il resto dell’olio d’oliva e l’origano.
Pizza di pane raffermo 6
Infornate la pizza di pane in forno preriscaldato a 180° per 25 minuti. Per rendere la pizza più “croccantina” potete passare alla modalità grill gli ultimi 5 minuti di cottura.