Pizza e mortazza
La pizza e mortazza è una ricetta tipica romana, conosciuto per essere uno degli street food più ricercati nella capitale, protagonista di pranzi veloci o spezzafame fuori orario.
La pizza e mortazza è una ricetta tipica romana formata da una pizza bianca soffice all'interno e leggermente croccante fuori, che viene solitamente farcita con una profumatissima mortadella. Uno spuntino dal sapore unico che i romani scelgono anche come pranzo veloce nella pausa pranzo o come snack più che gustoso durante la giornata, come spezza fame.
La pizza e mortazza è ormai considerato un famosissimo street food, qualcosa che rappresenta la capitale, con tutto il gusto e la cultura della cucina romana. Un trancio di pizza e mortazza è considerato una "istituzione", qualcosa di cui non si può fare a meno in una passeggiata nella capitale, tra i suoi siti archeologici e le bellezze che la città ha da offrire.
Come fare la pizza e mortazza



30 minuti
5 ore
20 minuti
La pizza e mortazza è una preparazione che riuscirete con facilità a riprodurre a casa ed il risultato, veramente ottimo sorprenderà voi e i vostri ospiti! Il trucco è gustarla calda, il suo incredibile sapore si scioglierà in bocca, estasiandovi dal primo all'ultimo morso.
Leggi anche come fare la Focaccia morbida alla mortadella
Ingredienti per 6 persone
Per l'Impasto:
- 250 gr di farina 00
- 200 gr di farina manitoba
- 300 ml di acqua
- 50 ml di olio d'oliva (extravergine)
- 1 cucchiaino di zucchero (o malto d'orzo)
- 13 gr di lievito di birra (fresco)
- 8 gr di sale
Per la Superficie:
- 1 cuchiaino di sale (grosso)
- 30 ml di olio d'oliva (extravergine)
Per Farcire:
- 300 gr di mortadella
Strumenti Utilizzati
- Impastatrice o Planetaria
- Teglia da forno rettangolare
Preparazione
A Pizza ca mortazza 2
Per preparare la pizza e mortazza iniziate a sciogliere il lievito sbriciolato in un po' di acqua tiepida.
Pizza e mortazza 3
Mettete le due farine, il sale e lo zucchero in una ciotola, mescolate un po' gli ingredienti secchi, poi aggiungete l'acqua dove avete sciolto il lievito ed ancora il resto dell'acqua e l'olio.
Pizza e mortazza 4
Lavorate il tutto con il gancio della planetaria o energicamente a mano. L'impasto a fine lavorazione non sarà particolarmente compatto, tipo quello tradizionale della pizza (per intenderci), ma un po' più morbido. Non vi preoccupate di questo, la pizza a fine cottura risulterà particolarmente morbida all'interno.
Pizza e mortazza 5
Trasferite l'impasto su una spianatoia di marmo (o un tappetino di plastica) e realizzate delle pieghe verso l'interno, poi schiacciate leggermente l'impasto e proseguite ancora con le pieghe per 3-4 volte.
Pizza e mortazza 6
Mettete l'impasto lavorato in una ciotola, copritelo con la pellicola e lasciatelo riposare al riparo da correnti fino al raddoppio, ci vorranno circa 3-4 ore.
Pizza e mortazza 7
Trascorso il tempo di lievitazione riprendete l'impasto, sgonfiatelo e mettetelo in una leccarda da forno unta. Aiutatevi con i polpastrelli per schiacciarlo ed allargarlo per tutta la superficie della leccarda. Lasciate lievitare ancora la pizza per una mezz'oretta poi spennellate la superficie con l'olio e distribuitevi il sale grosso.
Pizza e mortazza 8
Infornate la pizza in forno statico preriscaldato a 220° per 20 minuti circa, sfornatela quando la vedrete dorata. Lasciate solo intiepidire la pizza, poi tagliatela in tranci e farcite ognuno con la mortadella.