Pizzette con esubero di pasta madre
Le pizzette con esubero di pasta madre sono un gustoso finger food, semplice e molto pratico, da avere a portata di mano per una serata con gli amici.
Le pizzette con esubero di pasta madre sono un'idea semplice e sfiziosa perfetta per preparare uno snack o arricchire un buffet utilizzando quella parte del lievito madre che normalmente, procedendo ad un rinfresco, viene buttata. Molto spesso infatti non si conoscono fino in fondo le potenzialità del proprio lievito madre e non si sa che anche da quella parte di lievito non rinfrescata, che prende appunto il nome di esubero di pasta madre, può essere utilizzata per delle preparazioni che magari richiedono una forza inferiore per la lievitazione. Soprattutto se poi procedete con regolarità ai rinfreschi, vi accorgerete che anche l'esubero ha una bella capacità lievitante.
Le pizzette con esubero di pasta madre sono sono uno snack davvero gustoso, che possono placare l'appetito dopo una giornata intensa di corsa dietro a scuola, lavoro, sport e attività varie, oltre che diventare un'idea in più per rendere ancora più buono ed appetitoso un buffet o un aperitivo da gustare con gli amici. Le idee per la farcitura possono essere le più svariate, vi basterà infatti controllare in frigorifero cosa avete disponibile e mettervi all'opera!
Come fare le pizzette con esubero di pasta madre


20 minuti
6 ore
15 minuti
Se quindi anche voi amate le classiche pizzette da bar, e vi piace panificare in casa con le vostre mani, per regalare alla famiglia sempre qualcosa di buono, semplice e genuino, non vi resta che mettervi all'opera anche con un'idea super buona e semplice come questa.
Leggi anche come fare le Briochine con esubero di pasta madre
Consigli e curiosità
L'esbero di pasta madre è quella parte del lievito madre che avanza dal rinfresco, è quindi una parte di lievito madre non rinfrescata.Ingredienti per 15 pizzette
Per l'Impasto:
- 180 gr di farina 0
- 150 gr di esubero di pasta madre
- 80 ml di acqua
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 cucchiaino di miele
- 1 cucchiaio di olio d'oliva (extravergine)
- 1 cucchiaino di sale
Per Farcire:
- 100 gr di polpa di pomodoro (densa)
- 50 gr di provola
- 1 cucchiaio di olive taggiasche
- q.b. di origano
- q.b. di parmigiano (grattugiato)
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- 1 pizzico di sale
Preparazione
Lavorare gli ingredienti per l'impasto
Per preparare le pizzette con esubero di pasta madre iniziate a mettere nella ciotola di una impastatrice, ma l'impasto è così semplice che potrete procedere anche a mano, l'esubero di pasta madre. Aggiungete l'acqua, lo zucchero e il miele e lavorate con la frusta piatta o con un cucchiaio per sciogliere completamente il lievito. Aggiungete la farina, il sale e l'olio e lavorate ancora per ottenere un impasto morbido e compatto.
Far lievitare e ricavare i dischi
Ungete una ciotola, trasferitevi l'impasto, coprite con la pellicola e lasciate lievitare per 3 ore in un luogo caldo e riparato (come il forno spento con la luce accesa). Trascorso il tempo della lievitazione riprendete l'impasto, trasferitelo su una spianatoia infarinata e stendetelo con il mattarello. Dalla sfoglia, con un coppapasta di 8-10 cm ricavate dei dischi. Lavorate gli avanzi della sfoglia, stendete nuovamente e ricavate altri dischi.
Farcire e cuocere le pizzette
Sistemate i dischi di pasta su una teglia rivestita con della carta forno e lasciate lievitare le pizzette ancora per altre 2-3 ore, sempre nel forno spento con la luce accesa. A questo punto farcitele con la polpa di pomodoro, un filo d'olio, un pizzico di sale e a piacere pezzetti di provola, olive taggiasche, origano e parmigiano o quel che preferite! Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 200° per 15 minuti circa.