Pizzette fritte montanare. La ricetta delle pizze fritte al pomodoro napoletane!
Le pizzette fritte, conosciute anche come montanare, sono un vanto della cucina napoletana, conosciuta ed apprezzata in varie regioni d'Italia.
Le montanare sono delle pizzette fritte napoletane, uno street food tipico della capitale partenopea. Un classico intramontabile che viene oggi considerato come uno dei piatti forti del capoluogo campano. Se vi capita di fare una passeggiate nelle vie di Napoli, vi accorgerete dell'elevato numero di friggitorie ambulanti che vi servono una pizza fritta al momento, che gustata magari proprio sul lungomare, con vista mare, ha un sapore sublime, dove la freschezza del pomodoro ed il profumo intenso del basilico cattureranno tutti i vostri sensi.
Le pizzette fritte non sono altre che piccole pizze, preparate con il classico impasto della pizza, che viene però tagliato in pezzi piccoli, con i quali si realizzano dei dischi di pasta che vengono così fritti. Una volta dorate, ancora calde, le pizzette vengono farcite con il pomodoro e solitamente formaggio, ma non mancano varianti con la mozzarella o con gli ingredienti che la stagione offre. Le pizzelle sono una vera delizia calde, ma sono gustose anche fredde. Riescono a centrare il cuore di chiunque le assaggia, anche a distanza di ore dalla loro preparazione.
Come fare le pizzette fritte montanare
40 minuti
4 ore
20 minuti
La pizza fritta nasce nel secondo dopoguerra, quando visto il periodo di crisi generale, anche la pizza napoletana era considerata quasi un lusso e fu così che il brillante popolo napoletano invento la cosiddetta “sorella povera” della pizza napoletana cotta nel forno a legna. La pizza fritta infatti veniva preparata con gli “esuberi” dell’impasto della pizza tradizionale ed cucinata dalle donne dei pizzaioli napoletani, per loro era un modo per arrotondare le magre entrate della settimana, per il popolo un modo per mangiare e risparmiare. La pizza fritta infatti costava decisamente meno rispetto a quella cotta nel forno a legna, sia per un consumo minore in fase di cottura, che per un condimento più economico, addirittura in origine la pizza fritta era scondita e gonfiandosi in fase di cottura permetteva una farcitura con quello che si aveva a disposizione in casa. Questa preparazione era conosciuta anche come “pizza a otto”, poiché veniva mangiata subito e pagata dopo otto giorni.
Le pizzette fritte vendute oggi a Napoli sono sicuramente più ricche di quelle che la storia di racconta, ma la tradizione resta la stessa, il gusto inalterato e il desiderio di assaggiarla vi assicuro che vi assalirà non appena ne sentirete l'inebriante odore nell'aria. Se volete provare a farle anche voi a casa vi assicuro che la mia ricetta è collaudatissima e sarà certamente un modo sfizioso e divertente per trascorrere una serata in compagnia dei vostri amici, servendo loro qualcosa di nuovo e di particolarmente gustoso.
LEGGI ANCHE come fare la Pizza margherita
Ingredienti per 10 pizzette
Per l'Impasto:
- 250 gr di farina di forza
- 250 gr di farina 00
- 1 cucchiaino di malto d'orzo
- 300 ml di acqua
- 9 gr di sale
- 25 gr di olio d'oliva (extravergine)
- 15 gr di lievito di birra (fresco)
Per la Farcitura:
- 300 gr di polpa di pomodoro
- 50 gr di passata di pomodoro (facoltativa)
- q.b. di olio di oliva (extravergine)
- 1 spicchio di aglio
- 1 pizzico di sale
- 125 gr di mozzarella (facoltativa)
- 60 gr di Parmigiano (grattugiato)
- qualche foglia di basilico (fresco)
Per Friggere:
- q.b. di olio di semi
Strumenti Utilizzati
- Ciotola (terrina) in vetro
- Impastatrice o Planetaria
Preparazione
Montanare 2
Per preparare le pizzette fritte (o montanare) iniziate a preparare il classico impasto per la pizza. Sciogliete il lievito di birra sbriciolato nell’acqua a temperatura ambiente. In una ciotola riunite la farina e il malto d’orzo, mescolate un po’ gli ingredienti secchi. Unite l’olio ed aggiungete anche l’acqua nella quale avete sciolto il lievito.
Montanare 3
Iniziate a lavorare con il gancio di una impastatrice planetaria (o energicamente a mano), fin quando l’impasto non si stacca dalle pareti della ciotola, terminate la lavorazione con il sale. A questo punto trasferitelo su una spianatoia leggermente infarinata e modellate una palla, sistematela in una ciotola di vetro ampia, ricoprite con la pellicola e mettete a lievitare in un luogo riparato (andrà benissimo il forno spento con la luce accesa) per almeno 3-4 ore, o comunque fino al raddoppio.
Montanare 4
Nel frattempo preparate anche un sughetto per condire le montanare. In un pentolino riscaldate un filo d’olio con uno spicchio d’aglio (o cipolla), poi aggiungete la polpa di pomodoro e volendo della passata. Regolate di sale e fate cuocere per 10-15 minuti.
Pizzette fritte montanare 5
Quando l’impasto è pronto riprendetelo, sgonfiatelo e staccatene dei pezzi di circa 80 gr. Con ogni pezzo formate della palline e sistematele su una spianatoia, leggermente distanziate tra di loro. Lasciatele lievitare ancora un'oretta.
Pizzette fritte montanare 6
Trascorso questo tempo schiacciate con la punta delle dita ogni pallina, formando un piccolo disco. Procedete in questo modo per tutte le palline di pasta.
Pizzette fritte montanare 7
Riscaldate abbondante olio di semi in una pentola dai bordi alti e quando l'olio è ben caldo friggete le pizzette, 1-2 alla volta, girandole durante la cottura, fino a completa doratura. Quando sono pronte prelevatele con una schiumarola e sistematele su un vassoio dove avrete messo della carta assorbente per l'olio in eccesso.
Pizzette fritte montanare 8
Man mano che le pizzette sono pronte farcitele con il sugo preparato, una grattugiata di parmigiano o dei cubetti di mozzarella e completate con qualche fogliolina di basilico fresco.