Plumcake ai peperoni, con olive e noci. La ricetta vegetariana!
Un rustico semplice, gustoso e vegetariano, perfetto per un aperitivo estivo
Il plumcake ai peperoni è un plumcake rustico semplice e veloce da preparare, ricco di gusto e allo stesso tempo vegetariano, per garantire una grande versatilità, ed essere così scelto come alternativa veloce alla cena, come spuntino gustoso o come idea rustica per arricchire l'aperitivo o per i vostri happy hour estivi, in giardino o in terrazzo. Un'idea davvero molto semplice e gustosa, per un plumcake che si presenta morbido e umido al punto giusto, così da piacere sempre a tutti.
Come accade per tante preparazioni di questo tipo, anche il plumcake ai peperoni può essere arricchito e impreziosito con tanti ingredienti, in base ai propri gusti o alle disponibilità di quello che si ha in casa. Per una versione vegetariana, come quella che ho realizzato io, potete scegliere olive (per me le taggiasche, che danno un grande sapore) e noci, ma se preferite potete anche pensare di aggiungere del formaggio, magari una tipologia a pasta filata, o cubetti di speck o di pancetta. E se non amate le noci nostrane, scegliete pure tranquillamente tra: pinoli, mandorle o nocciole.
Come fare il plumcake ai peperoni

10 minuti
-
35 minuti
Il plumcake ai peperoni, olive e noci è un rustico dal gusto intenso e deciso, che richiama i sapori estivi con una delicata freschezza. E' perfetto per ogni occasione ed è ottimo sia caldo che freddo, diventando così un vero jolly indicatissimo per ogni occasione. Si tratta di un plumcake salato che può essere preparato con aggiunta di formaggio, ed è così soffice e goloso che si presta ad essere un vero capolavoro della semplicità in cucina.
LEGGI ANCHE come fare i Peperoni gratinati con le nocciole
Ingredienti per 6-8 persone
- 300 gr di farina 00
- 100 ml di latte
- 100 ml di olio di semi
- 3 uova
- 40 gr di Parmigiano (grattugiato)
- 2 peperoni (1 rosso e 1 giallo)
- 2 cipollotti
- 70 gr di noci (sgusciate)
- 3-4 cucchiai di olive (taggiasche)
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- 1 bustina di lievito istantaneo (per torte salate)
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
Strumenti Utilizzati
- Ciotola (terrina) in vetro
- Stampo per plumcake 30x11cm
Preparazione
Cuocere i peperoni
Per preparare il plumcake ai peperoni iniziate ad affettare i cipollotti e fateli ammorbidire in una padella con un filo d'olio. Nel frattempo pulite i peperoni e tagliateli a striscioline, quindi aggiungeteli in padella, regolate di sale e fate cuocere, con il coperchio.
Unire le olive taggiasche
Dopo una decina di minuti circa i peperoni sono pronti, aggiungete le olive taggiasche, fate insaporire tutto insieme ancora qualche minuto, poi spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
Preparare l'impasto
In una terrina riunite le uova, il latte e l'olio e lavorate con una frusta. Unite la farina, il lievito setacciato, il parmigiano, sale e pepe e lavorate.
Unire i peperoni e cuocere il plumcake
Unite i peperoni e le noci spezzettate ed amalgamate tutto. Trasferite l'impasto in uno stampo per plumcake rivestito con della carta forno, ed infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 35 minuti circa. Fate sempre la prova stecchino e quando questo è asciutto sfornate e lasciate intiepidire.
Servire
Il vostro plumcake ai peperoni è pronto per essere servito!