Plumcake al pesto
Il plumcake al pesto è una preparazione rustica molto semplice e veloce, perfetta per servire un rustico dal sapore primaverile, ideale per una cena in piedi o un buffet.
Il plumcake al pesto è una preparazione rustica molto soffice, profumata e ricca di sapore adatta ad essere preparata con un buon pesto fresco di stagione, quando si ha a disposizione del basilico fresco per preparare in casa il pesto. Ovviamente potete preparare questo meraviglioso plumcake salato anche con il pesto industriale, soprattutto se avete voglia di provarlo "fuori stagione", io però ho voluto consigliarvelo ora, proprio per darvi un'idea per sfruttare il bel basilico che inizia a trovarsi in giro e che presto fiorirà sui nostri balconcini!
Il mio plumcake al pesto è arricchito con cubetti di pancetta e provola (sostituibile dalla scamorza o dalla mozzarella ben sgocciolata) ma se volete sperimentare una versione "vegetariana" del plumcake potete omettere la pancetta ed aggiungere magari mandorle, noci o pistacchi tritati grossolanamente. La sofficità e il gusto del plumcake complessivamente non cambieranno molto e saprà conquistare i vostri ospiti anche in questa veste più leggera. E se amate speriementare nuovi gusti e nuovi sapori, provatelo anche con il pesto di zucchine!
Come fare il plumcake al pesto

15 minuti
-
40 minuti
Il plumcake al pesto genovese è una ricetta molto semplice da sfruttare anche per un pranzo all'aperto, magari proprio in occasione delle prime gite, approfittando delle tiepide giornate di sole. Si conserva bene e morbidissimo anche il giorno seguente, quindi potrete trqnquillamente prepararlo in anticipo, vi basterà poi riporlo in una campana di vetro.
Leggi anche come fare il Plumcake asparagi e prosciutto
Ingredienti per 6-8 persone
- 300 gr di farina 00
- 300 ml di latte
- 30 gr di olio d'oliva (extravergine)
- 3 uova
- 130 gr di pesto (genovese)
- 100 gr di pancetta (a striscioline o a cubetti)
- 150 gr di provola (o scamorza)
- 40 gr di parmigiano (grattuggiato)
- 10 gr di pinoli
- 1 bustina di lievito istantaneo (per torte salate)
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
Strumenti Utilizzati
- Stampo per plumcake
Preparazione
Lavorare uova, latte e olio, poi unire il pesto
Per preparare il plumcake al pesto riunite in una ciotola il latte, le uova e l'olio, quindi lavorate con una frusta. Aggiungete il pesto (che potete fare voi stessi con la mia semplicissima ricetta) e lavorate anche questo.
Aggiungere gli ingredienti secchi e quelli di farcitura
Unite la farina, il parmigiano, il lievito setacciato, un pizzico di sale e di pepe. Amalgamate senza lavorare troppo. Poi unite la pancetta a cubetti, la provola (anch'essa tagliata a cubetti) e i pinoli. Amalgamate gli ingredienti.
Cuocere in forno caldo
Versate l'impasto in uno stampo per plumcake, aggiungete ancora qualche pinolo in superficie ed infornate in forno preriscaldato a 180° per 40-50 minuti circa. Fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura e quando è pronto sfornatelo e lasciatelo raffreddare.