Plumcake alle albicocche
Il plumcake alle albicocche è un dolce semplice e dal sapore delicato, perfetto per la prima colazione di tutta la famiglia. Ricco di frutta, accoglie anche delle cucchiaiate di confettura.
Il plumcake alle albicocche e yogurt è un dolce morbidissimo e profumatissimo, che richiama esattamente il sapore del classico plumcake del Mulino Bianco, ma con in più la ricchezza della frutta e il profumo della confettura. In questa ricetta ho infatti pensato di utilizzare le buonissime albicocche, un delizioso frutto di stagione che si adatta a tantissimi dolci e in più aggiungere anche qualche cucchiaio di confettura dello stesso sapore, per ottenere un effetto umido che lascia ancor più un buonissimo sapore di albicocca.
Il plumcake alle albicocche è un dolce perfetto per la prima colazione di tutta la famiglia, che con il suo gusto delicato e la sua consistenza morbidissima piace sempre a tutti. La ricetta è come sempre semplicissima e potete pensare di prepararlo con la frutta fresca o, se non l'avete, anche con le albicocche sciroppate. Come yogurt io ho scelto quello alle albicocche, non solo per il sapore specifico dell'albicocca, ma anche perchè questo è il sapore che meglio si presta alla preparazione del plumcake allo yogurt. In più, insieme alle albicocche a pezzi, all'interno dell'impasto, ho unito delle cucchiaiate di marmellate di albicocche, che non vengono assorbite completamente dall'impasto e lasciano un sapore ancora più umido e intenso ad ogni morso.
Indice
Come fare il plumcake alle albicocche

20 minuti
-
60 minuti
Il plumcake alle albicocche è uno dei dolci più semplici e veloci che potete pensare di offrire alla vostra famiglia per una dolce pausa da trascorrere insieme, che sia nelle prime ore del mattino per una piacevole colazione o nel pomeriggio, per una pausa gioco e lavoro. La preparazione di questo plumcake è davvero semplice e dopo averlo provato sono certa che non lo lascerete più. Per avere un plumcake perfetto ricordate di utilizzare tutti ingredienti a temperatura ambiente.
Leggi anche come fare la Torta di albicocche
Consigli e curiosità
Come ogni dolce alla frutta ricordate di conservarlo non più di un giorno a temperatura ambiente, poi è meglio tenerlo in frigorifero, in un contenitore a chiusura ermetica.Ingredienti per 6-8 persone
- 250 gr di farina 00
- 150 gr di zucchero
- 125 gr di yogurt (all'albicocca)
- 3 uova
- 70 ml di olio di semi
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 cucchiaio di estratto di vaniglia (o i semini di un baccello)
- qualche cucchiaio di confettura di albicocche
- 200 gr di albicocche
- 1 pizzico di sale
Per Completare:
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
Strumenti Utilizzati
- Sbattitore o planetaria
- Stampo per plumcake
Preparazione
Lavorare gli ingredienti liquidi
Per preparare il plumcake alle albicocche iniziate a montare, con l'aiuto di uno sbattitore elettrico o di una planetaria, le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Poi aggiungete gradatamente a filo, mentre lavorate ancora a velocità ridotta, l'olio e lo yogurt. Aggiungete anche l'estratto di vaniglia.
Aggiungere la farina setacciata
Poi unite la farina, setacciata insieme a lievito, poca alla volta, incorporandola con una spatola, delicatamente a mano, per non smontare l'impasto. Terminate con un pizzico di sale.
Cuocere il plumcake in forno caldo
A questo punto versate poco più della metà dell'impasto in uno stampo per plumcake imburrato e infarinato o rivestito con della carta forno, poi sistemate sulla superficie metà delle albicocche a fettine e qualche cucchiaiata di confettura. Completate con il restante impasto, le altre albicocche, sempre a fettine ed una spolverizzata di zucchero di canna. Infornate il dolce in forno preriscaldato a 200° per 10 minuti, poi abbassate la temperatura a 170° e proseguite la cottura per altri 50 minuti circa. Verificate sempre che il plumcake sia cotto facendo la prova stecchino. Non proseguite oltre il necessario la cottura per evitare di avere un dolce poco umido e asciutto. Quando è pronto spegnete il forno, aprite la porta e lasciatelo ancora all'interno per 10 minuti. Poi toglietelo dal forno e lasciatelo raffreddare completamente.
Servire
Il vostro plumcake è pronto, spolverizzatelo a piacere con dello zucchero a velo e gustatelo!
