Plumcake alle fragole vegano
Il plumcake alle fragole vegano è un dolce semplice e leggero, fatto con sola farina integrale, per garantire il massimo del gusto e del benessere!
Il plumcake alle fragole vegano è un dolce semplice, leggero e molto gustoso, perfetto per chi ama il sapore della frutta fresca nei dolci, ma vuole sperimentare una versione "alleggerita" del classico plumcake con le fragole, che non preveda quindi ingredienti come zucchero raffinato, burro, uova o latticini. Vi assicuro che nonostante tutte le sostituzioni e le appaenti "privazioni", questo dolce saprà sorprendervi e conquistarvi!
Il plumcake alle fragole vegano è un dolce semplicissimo che si prepara veramente in pochissimi minuti e non necessita dell'utilizzo di uno sbattitore o altro, vi basta solo 1 ciotola ed 1 spatola, si mescolano infatti tutti gli ingredienti insieme, prima i solidi e poi i liquidi e il risultato, con così poca fatica e con così poco tempo, è semplicemente spettacolare!
Indice
Come fare il plumcake alle fragole vegano



10 minuti
-
50 minuti
Il plumcake alle fragole vegano è la scelta perfetta per chi segue un regime alimentare vegano, ma anche per chi vuole (o deve) rinunciare alle uova o ai latticini, molto spesso ingredienti fondamentali per la realizzazione dei dolci. Io lo preferisco anche come scelta leggera e sicuramente più salutare, magari da alternare ai dolci classici. Sinceramente questa tipologia di dolci mi regala sempre una soffisfazione enorme e mi permette anche di fare il bis senza sensi di colpa!
Leggi anche come fare la Torta vegana ai frutti di bosco
Consigli e curiosità
*La quantità di zucchero indicata può essere abbassata fino a 100gr.
La porova stecchino potete farla anche dopo 40 minuti di cottura; ricordate che come sempre i tempi di cottura effettivi possono variare da forno a forno.
Ingredienti per 6-8 persone
- 300 gr di farina integrale
- 130 gr di zucchero* (integrale, grezzo)
- 150 ml di latte vegetale (di riso, di soia, ecc.)
- 150 ml di olio di semi
- 100 ml di acqua
- 230 gr di fragole
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 limone (la scorza grattugiata)
- 1 cucchiaino di esstratto di vaniglia
- 1 pizzico di sale
Per Completare:
- q.b. di fragole
- q.b. di zucchero a velo (integrale)
Strumenti Utilizzati
- Stampo per plumcake
Preparazione
Lavorare gli ingredienti liquidi
Per preparare il plumcake alle fragole vegano iniziate a riunire in una terrina gli ingredienti liquidi, quindi acqua, latte vegetale e olio, poi miscelateli brevemente insieme. Aggiungete prima lo zucchero (quello integrale grezzo ha in genere più difficoltà a sciogliersi).
Aggiungere gli ingredienti secchi e le fragole
Poi unite gli altri ingredienti: farina, scorza grattugiata del limone, lievito, estratto di vaniglia ed un pizzico di sale; date quindi un'amalgamata veloce (senza lavorare troppo!) anche a questi ingredienti. In ultimo aggiungete le fragole, che avrete lavato e tagliato a pezzi. Amalgamate anche queste (sempre senza lavorare a lungo!).
Versare l'impasto nello stampo da plumcake e cuocere
Versate l'impasto in uno stampo rivestito con della carta da forno ed infornate l vostro dolce in forno statico preriscaldato a 190° per 10 minuti, poi abbassate la temperatura a 180-170° e proseguite la cottura per altri 40 minuti circa. Fate sempre la prova stecchino per verificare che il dolce sia pronto. Solo quando lo stecchino è completamente asciutto estraete il dolce dal forno e lasciatelo raffreddare completamente.
Servire
Quando il plumcake è completamente freddo potete sformarlo e completare la decorazione con delle fragole fresche ed una spolverizzata di zucchero a velo integrale.
