Plumcake allo yogurt senza glutine e senza burro!
Il plumcake allo yogurt senza glutine è un dolce da forno semplice, veloce e particolarmente piacevole, che si adatta anche alle esigenze di chi ha problemi di intolleranza al glutine.
Il plumcake allo yogurt senza glutine è un dolce semplice e leggero, perfetto per chi ama fare colazione con un prodotto soffice e gustoso come una torta allo yogurt ma, preferisce o necessita di sceglierne una versione senza glutine. Il risultato è un dolce così semplice e gustoso, con una leggerezza incredibile che morso dopo morso vi accompagnerà in una colazione sana e genuina.
La ricetta dalla quale sono partita è esattamente quella del mio plumcake allo yogurt, dove ho solo sostituito la farina 00 con la farina di riso, lasciando la quantità di fecola di patate già prevista dalla ricetta. Il risultato è incredibile, penso che si ottenga un dolce dalla consistenza ancora più soffice e leggera, che metterà facilmente d'accordo tutta la famiglia.
Indice
Come fare il plumcake allo yogurt senza glutine

20 minuti
-
50 minuti
Il plumcake allo yogurt senza glutine può essere sia una scelta dettata da problemi di salute che comportano l'eliminazione del glutine dalla propria dieta, ma anche una possibile variante per chi vuole mantenere un'alimentazione sana e bilanciata diversificando il più possibile la propria dieta, portando in tavola alimenti sempre diversi, perchè si sa il modo migliore per vivere bene e proteggersi anche a tavola, è certamente quello di variare il più possibile la propria alimentazione. Devo ammettere che quando possono io scelto alimenti senza glutine, sia per bilanciare le volte in cui scelgo invece alimenti particolarmente ricchi di glutine, come i lievitati, sia perchè amo assaporare gusti e consistenze diverse. E questa ricetta del plumcake devo riconoscere che è stata una grande scoperta che sicuramente non lascerò più!
Leggi anche come fare la Chiffon cake senza glutine
Consigli e curiosità
Il plumcake si conserva sofficissimo per diversi giorni, semplicemente chiuso in una campana di vetro.
Per lo yogurt, io vi consiglio questi due gusti, la cui combinazione vi permetterà di ottenere un plumcake davvero molto simile a quello industriale tanto famoso, ma chiaramente potrete scegliere i gusti che preferite, dandogli ogni volta un sapore diverso! La sofficità è altrettanto garantita!
Ingredienti per 6-8 persone
- 175 gr di farina di riso
- 55 gr di fecola di patate
- 150 gr di zucchero
- 3 uova (grandi)
- 200 gr di yogurt (100 gr albicocca e 100 gr banana)
- 100 ml di olio di semi
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di sale
Strumenti Utilizzati
- Sbattitore o planetaria
- Stampo per plumcake 13x23cm
Preparazione
Lavorare gli ingredienti
Per preparare il plumcake allo yogurt senza glutine iniziate a riunire in una ciotola lo zucchero e le uova e lavorate a lungo i due ingredienti, utilizzando le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria, ottenendo così un composto gonfio e spumoso. Riducete al minimo la velocità di lavorazione e unite l'olio a filo, successivamente anche lo yogurt (a temperatura ambiente) e l'estratto di vaniglia.
Cuocere in forno caldo
Setacciate la farina di riso con il lievito e la fecola di patate e aggiungete le polveri all'impasto, amalgamando delicatamente, con una spatola, con dei movimenti che vanno dal basso verso l'alto. Terminate con un pizzico di sale. Versate l'impasto così ottenuto in uno stampo per plumcake imburrato con uno staccante (oppure foderatelo con della carta forno) e infornate in forno statico preriscaldato a 170° per 50 minuti. Fate sempre la prova stecchino e quanto questo è asciutto spegnere il forno e lasciate intiepidire il plumcake al suo interno, con lo sportello aperto, prima di estrarlo e farlo raffreddare completamente.
Servire
Il vostro plumcake allo yogurt senza glutine è pronto, servitelo con una spolverizzata di zucchero a velo.
