Plumcake salato senza glutine
Il plumcake salato senza glutine è una preparazione semplice che mette tutti d'accordo! Gran gusto ed un'incredibile sofficità per un plumcake saporito dal gusto vegetariano.
Il plumcake salato senza glutine è una ricetta semplice per preparare una soffice torta rustica, realizzata interamente con farina gluten free, quindi adatte anche ai celiaci. Nello specifico la ricetta è anche vegetariana, poichè il plumcake è stato arricchito con zucchine e provola, proprio per ottenere una preparazione che vada bene per tantissime esigenze e mettere così tutti d'accordo.
Se ancora non vi siete imbattuti nella preparazione di un plumcake salato senza glutine, magari per paura di non riuscire ad ottenere un risultato soffice, vi accorgerete, dopo aver provato questa ricetta, che tutto è possibile e soprattutto che questo rustico è così buono che è difficiele credere di non conoscerlo ancora.
Indice
Come fare il plumcake salato senza glutine

10 minuti
-
40 minuti
Il mio plumcake rustico senza glutine, con zucchine e provola, è così semplice e veloce da preparare che diventerà presto il vostro asso nella manica. Perfetto per essere servito a fettine come aperitivo o per un brunch tra amici. Può essere arricchito ogni volta con le farciture preferite, per assumere toni e sapori sempre nuovi. E con la stessa ricetta potrete anche pensare di preparare delle piccole tortine, tipo dei muffin senza glutine, adatti quindi anche ad una merenda sana e nutriente.
Leggi anche come fare la Crostata senza glutine
Consigli e curiosità
Il plumcake senza glutine è ottimo sia caldo che freddo. E' ideale anche come idea per un pic nic, può infatti essere preparato il giorno prima ed essere facilmente tarsporato. Per le faciture potrete scegliere ogni volta quella che preferite.Ingredienti per 6-8 persone
- 150 gr di farina di mais (fioretto)
- 100 gr di farina di riso
- 100 ml di latte (anche vegetale)
- 100 ml di olio di semi
- 3 uova
- 200 gr di zucchine
- 100 gr di provola (o scamorza)
- 50 gr di parmigiano (grattugiato)
- 1 bustina di lievito istantaneo (per torte salate)
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
Strumenti Utilizzati
- Stampo per plumcake
Preparazione
Lavorare gli ingredienti liquidi e aggiungere i secchi
Per preparare il plumcake salato senza glutine iniziate a riunire come sempre in una ciotola gli ingredienti "liquidi", quindi: uova, latte e olio. Lavorateli con una frusta a mano, poi aggiungete la farina di mais e quella di riso, il lievito setacciato, sale e pepe. Amalgamate gli ingredienti.
Unire la farcitura e cuocere in forno caldo
Unite le zucchine grattugiate a julienne, la provola tagliata a cubetti e il parmigiano grattugiato. Amalgamate insieme questi ingredienti. Poi trasferite l'impasto in uno stampo per plumcake rivestito con della carta forno e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 30-40 minuti. Verificate sempre la cottura con uno stecchino prima di sfornare il plumcake.