Polpette di broccolo e ricotta
Le polpette di broccolo e ricotta sono una soluzione semplice, leggera e super gustosa per preparare una cena diversa dal solito, che sia anche leggera e comoda, perché si prepara in forno, quindi senza friggere e senza cattivi odori.
Le polpette di broccolo e ricotta light sono una soluzione semplice, veloce ed economica per preparare una cena che si adatti a tutta la famiglia e che piaccia anche ai più scettici o a chi difficilmente si avvicina con piacere alle verdure. In questa versione leggera, le polpette vengono cotte al forno e si prestano quindi anche ad essere scelte in momenti in cui se ne devono preparare grandi quantità oppure quando si preferisce scegliere una cottura più leggera, che non appesantisca e che allo stesso tempo dia anche un ottimo risultato.
Le polpette di broccolo e ricotta al forno sono dei gustosi bocconcini preparati con broccolo lessato, ricotta e pangrattato, senza uova e senza aggiungere altri ingredienti. Così che con pochi e semplici ingredienti si possano servire delle polpette morbide che anche se cotte al forno sono veramente invitanti e deliziose. Potete sceglierle anche in occasione di un buffet o di un aperitivo, infatti realizzate in forma "mini", come quelle che ho fatto io sono davvero invitanti e si gustano proprio come le ciliegie, una tira l'altra e non si vorrebbe più smettere di mangiare la successiva. Inoltre, come vedete anche dalle foto, anche con la cottura al forno non perdono la forma e restano delle polpettine tonde davvero graziose, quasi quasi i vostri ospiti avranno difficoltà a capire se sono fritte o al forno.
Indice
Come fare le polpette di broccolo e ricotta


40 minuti
-
10 minuti
Le polpette di broccolo e ricotta si prestano però anche alla frittura, chiaramente in questo caso saranno ancora più ricche e saporite, magari potete scegliere quest'altra tipologia di cottura nelle occasioni speciali. Io le ho provate fritte anche con cuore di scamorza filante e devo dire che sono venute veramente superlative. L'idea era comunque quella di suggerirvi delle polpettine diverse dal solito che potessero andar bene anche per chi è in cerca di ricette leggere e gustose, ecco quindi la scelta di presentarvi la ricetta in versione leggera, con cottura al forno.
Leggi anche come fare il Polpettone di broccolo
Consigli e curiosità
Se preferite potete anche cuocere le cimette di broccolo al vapore, conservando in questo modo tutte le sue proprietà nutritive.
Vi consiglio di aggiungere solo 150 gr di pangrattato in una prima fase, per poi unire il successivo man mano che amalgamate l'impasto e vi accorgete della consistenza che assume. Deve essere morbido ma lavorabile.
Se dovessero risultare troppe, potete anche pensare di congelarle, anche dopo la cottura.
Ingredienti per 30 polpettine
- 500 gr di broccolo
- 250 gr di ricotta
- 200 gr di pangrattato
- 60 gr di parmigiano (grattugiato)
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
- q.b. di noce moscata
Per Completare:
- q.b. di pangrattato
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
Strumenti Utilizzati
- Mixer
Preparazione
Pulire il broccolo, dividerlo in cimette e lavarle
Per preparare le polpette di broccolo e ricotta al forno iniziate a pulire il broccolo, che dovrete dividere in cimette. Non scartate il gambo, dovrete solo ripulirlo all'esterno dalla parte più coriacea, poi potrete utilizzare anche quello. Lavate bene le cimette, che potrete tenere un po' in acqua fredda.
Scottare e far raffreddare le cimette di broccolo
Portate a bollore abbondante acqua e immergetevi le cimette di broccolo. Sbollentatele per 6-7 minuti, il tempo che si ammorbidiscono bene ma non si sfaldano completamente. Quando sono pronte prelevatele con una schiumarola e immergetele in acqua ghiacciata, questo passaggio arresta la cottura ed evita che il broccolo perda il suo colore verde brillante. Poi sgocciolatele bene e fatele raffreddare.
Frullare il broccolo
Quando il broccolo si sarà raffreddato frullatelo con un mixer.
Preparare l'impasto e formare le polpettine
Riunite la purea di broccolo in una terrina, poi aggiungete la ricotta, il parmigiano, il pangrattato, sale, pepe ed una grattugiata di noce moscata. Amalgamate bene gli ingredienti, dovrete ottenere un impasto morbido e lavorabile. Staccatene dei pezzetti e realizzate delle palline. Io ho fatto delle palline molto piccole, grandi poco più di una noce. In questo modo ne sono venute 30. Se le fate più grandi ne verranno meno, se aumentate la dimensione, per facilitare la cottura vi consiglio anche di appiattirle un po'.
Cuocere le polpette in forno caldo
Roteate le palline nel pangrattato, sistematele su una teglia rivestita con della carta forno e lasciatele in frigorifero a rassodare per una decina di minuti. Poi riprendetele e irroratele con un filo d'olio d'oliva. Infornate le polpettine in forno ventilato preriscaldato a 200° per 10-12 minuti. A metà cottura potete girarle, per farle dorare uniformemente.
Servire
Le vostre polpette di broccolo e ricotta sono pronte per essere gustate!