Polpettone bardato al bacon farcito. La ricetta per farlo gustoso con bacon!
Il polpettone bardato è un secondo piatto perfetto per le feste, semplice da preparare ma allo stesso tempo molto scenografico.
Il polpettone bardato con pancetta è un piatto ricco e sostanzioso, perfetto quando si deve scegliere un piatto ricco per le feste e magari si desidera poterlo preparare in anticipo. Poche mosse e porterete in tavola un polpettone davvero succulento, dove la carne si mantiene morbidissima e succosa, ed è piacevolmente arricchita dalla farcitura di mortadella e scamorza filante. Il tutto impreziosito dal guscio delicatamente croccante di bacon, che rende il tutto irresistibile morso dopo morso.
Il grande vantaggio del polpettone è proprio la semplicità di preparazione e la possibilità di fare tutto anche il giorno prima, conservandolo in forma in frigorifero e cuocerlo al momento. Anche la cottura è molto comoda, poichè avviene solo in forno, in maniera tale da avere tutto il tempo a disposizione per dedicarsi ad altro.
Come fare il polpettone bardato
20 minuti
30 minuti
50 minuti
Per preparare un ottimo polpettone, morbido e succoso, saporito e mai asciutto, vi basterà seguire dei piccoli accorgimenti. Sicuramente la bardatura, ossia la copertura di bacon (che può essere fatta anche con pancetta o speck) vi aiuterà a creare un guscio di protezione per la carne che avrà così modo di cuocersi senza seccarsi. In più in cottura il bacon rilascia il suo grasso che penetra il polpettone e ne arricchisce il sapore (motivo per il quale in questo caso nel mix di carne preferisco non utilizzare qualcosa di molto sapido come ad esempio una salsiccia). Chiaramente nel passaggio di cottura sarete facilitati dalla carta forno, in questo modo la cottura sarà molto delicata e arriverà perfettamente fino al cuore, senza asciugare la carne. Per la farcitura del polpettone, quando si sceglie la bardatura, è preferibile non esagerare con i sapori, quindi meglio scegliere, a piacere, sapori delicati e non troppo intensi.
LEGGI ANCHE come fare il Polpettone al sugo
Ingredienti per 8 persone
- 600 gr di carne macinata (mista)
- 200 gr di pane (morbido)
- 50 gr di Parmigiano (grattugiato)
- 4 uova
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 pizzico di aglio liofilizzato (o 1 spicchio fresco)
- q.b. di noce moscata
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
Per Farcire:
- 200 gr di mortadella
- 200 gr di scamorza
Per Bardare:
- 200 gr di bacon (o pancetta dolce)
Strumenti Utilizzati
- Ciotola (terrina) in vetro
- Teglia da forno
Preparazione
Preparare l'impasto
Per preparare il polpettone bardato iniziate a riunire in una terrina le carni macinate scelte. Aggiungete il pane sbriciolato (se è secco potete anche lavorarlo con in mixer), il Parmigiano, il prezzemolo tritato, le uova, sale, pepe, aglio liofilizzato e una grattugiata di noce moscata. Amalgamate tutto, dapprima con un cucchiaio all'interno della ciotola, poi a mano, per ottenere un impasto morbido e abbastanza compatto.
Farcire e chiudere il polpettone
Trasferite l'impasto su un foglio di carta forno, appiattitelo e allargatelo, dandogli una forma rettangolare. Adagiatevi sopra le fettine di mortadella e quelle di scamorza. Poi richiudete il polpettone su se stesso. Avvolgetelo nella carta forno e fatelo rassodare una mezz'oretta in frigorifero.
Bardare con il bacon
Trascorso il tempo di raffreddamento riprendete il polpettone. Sistemate le fettine di bacon una di seguito all'altra e una accanto all'altra, per creare uno "strato" che riuscirà a ricoprire interamente il polpettone che andrete a sistemare al centro. Quindi avvolgete le fettine di bacon sulla carne, ricoprendola interamente.
Cuocere in forno caldo
Chiudete nuovamente il polpettone con la carta forno e infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 40 minuti, poi riprendetelo, scopritelo e proseguite la cottura per altri 10 minuti (volendo potete passare alla modalità grill). Sfornate e lasciate intiepidire prima di servire.