Polpettone di patate e cotto
Il polpettone di patate e cotto è un secondo piatto ricco e completo, ideale per tutte le occasione, che lascia ingolosire grandi e piccini.
Il polpettone di patate e cotto è una ricetta semplice con cui preparare un secondo piatto che piace a tutta la famiglia e mette d’accordo la voglia di deliziose bontà con il desiderio di cucina semplice e veloce ed il piacere di sedersi a tavola per condividere una piacevole serata dinanzi ad un pasto che conquista tutti i palati.
Il polpettone di patate e cotto è un piatto ideale per una cena con gli amici, è perfetto per i bambini e può essere arricchito con gli ingredienti che più vi piacciono. Potrete infatti a piacere cambiare i salumi o i formaggi per renderlo più incline ai vostri gusti o alle vostre esigenze.
Come fare il polpettone di patate e cotto

20 minuti
-
20 minuti
Il polpettone di patate e cotto è una preparazione molto semplice per la quale vi basterà lessare le patate e schiacciarle, con il classico schiacciapatate, poi riunirle in una ciotola con gli altri ingredienti che comporranno l’impasto: uova, formaggio, pangrattato e in ultimo aggiungere cubetti di mozzarella e di prosciutto cotto. L’impasto così preparato viene sistemato direttamente in uno stampo per plumcake rivestito con della carta forno, per essere infine cotto al forno. Pochi passaggi per un risultato superlativo.
Leggi anche come fare il Gattò di patate
Consigli e curiosità
*Il tempo di cottura effettivo dipende dalle dimensioni delle patate. Verificate se sono cotte anche prima di 30 minuti, in quanto quelle più piccole cuociono prima. Per la perfetta riuscita del polpettone è preferibile che le patate non cuociano eccessivamente, altrimenti assorbono troppa acqua e il polpettone risulterebbe troppo morbido al taglio.
L’idea furba!
Cuocendo lo stesso impasto in dei pirottini di alluminio (tipo per muffin) imburrati e rivestiti con il pangrattato, otterrete dei simpatici e gustosi sformatini.
Ingredienti per 8 persone
- 1 kg di patate
- 1 uova
- 50 gr di parmigiano (grattugiato)
- 50 gr di pangrattato (o poco più)
- 200 gr di prosciutto cotto (in una sola fetta)
- 200 gr di mozzarella (o fior di latte)
- 20 gr di burro
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
- q.b. di noce moscata
Per Ricoprire:
- q.b. di burro
- q.b. di pangrattato
Preparazione
Gattò al forno in stampo per plumcake 2
Per preparare il polpettone di patate e cotto iniziate a lessare le patate, immergendole (ancora con la buccia) in acqua fredda. Portate a bollore e trascorsa una mezz’oretta circa*. Scolate le patate appena sono pronte, spellatele e schiacciatele con uno schiacciapatate, raccogliendo la purea in una ciotola.
Gattò al forno in stampo per plumcake 3
Aggiungete alla purea di patate ancora calda il burro a pezzetti e mescolate bene per farlo sciogliere. Poi unite l’uovo e mescolate bene anche questo all’impasto.
Gattò al forno in stampo per plumcake 4
Aggiungete il parmigiano, il pangrattato, un pizzico di sale, di pepe ed una grattugiata di noce moscata; amalgamate bene gli ingredienti. Infine unite la mozzarella a pezzettoni e il prosciutto cotto a cubetti ed amalgamate bene.
Gattò al forno in stampo per plumcake 5
Versate il composto in uno stampo per plumcake rivestito con della carta forno, livellate, cospargete la superficie con del pangrattato e aggiungete qualche fiocchetto di burro. Infornate il polpettone in forno statico preriscaldato a 200° per 20 minuti. Sfornate e lasciate intiepidire bene prima di sformarlo; raffreddandosi manterrà meglio la forma.