Polpo alla gallega
Il polpo alla gallega o alla galiziana è una ricetta tipica spagnola, in particolare della regione della Galizia, chiamato anche polbo à feira per la sua preparazione tipica dei giorni di festa.
Il polpo alla gallega originariamente polbo à feira, è un finger food e uno street food tipico spagnolo, in particolare della regione della Galizia. Il nome polbo à feira allude alle fiere, eventi nei quali veniva appunto realizzata questa ricetta. Originariamente infatti, il polbo à feira veniva preparato in occasione di sagre e fiere e la particolarità principale risiede nel fatto che il polpo veniva cucinato “a vista” in dei grossi pentolini di rame, per essere poi messi a raffreddare appesi con dei ganci, sui pentoloni stessi.
Il polpo alla gallega è oggi un piatto che si prepara tutto l’anno ed è sempre possibile gustarlo in tutta la regione, come street food nei vari locali che lo servono come tapas, o in quelli specializzati, le “pulperias” che sono delle vere e proprie “polperie”, ristoranti specializzati che trattano quasi esclusivamente questa tipologia di prodotto e dove la ricetta viene preparata ancora “a vista” come si faceva una volta.
Come fare il polpo alla gallega



15 minuti
-
60 minuti
Il polpo alla gallega è una preparazione molto gustosa e allo stesso tempo anche piuttosto semplice da realizzare, si tratta infatti di una sorta di crostino servito con bocconcini di polpo. Un finger food da consumare rigorosamente a mano, come si farebbe nelle strade spagnole. Il segreto per la perfetta riuscita di questo piatto risiede sicuramente in piccoli ma essenziali accorgimenti che bisogna avere nella cottura del polpo. Innanzitutto occorre intenerirne le fibre, battendolo bene con un batticarne (meglio ancora se battuto sulla roccia appena pescato!) oppure congelandolo per 48 ore prima della cottura. Un altro fondamentale accorgimento consiste nell’immergere solo i tentacoli del polpo a più riprese in acqua bollente prima di immergerlo completamente. Questa tecnica, che i pescatori chiamano “spaventare” il polpo, contribuisce ad “arricciare” i tentacoli. A parte quanto detto, vi assicuro che questa ricetta non è affatto difficile da eseguire e sono sicura che il suo sapore conquisterà anche voi, che riuscirete ad avvertire un pizzico di sapore della meravigliosa terra iberica.
Leggi anche come fare il Polpo alla Luciana
Consigli e curiosità
Le tapas di polpo possono essere preparate anche senza piadina, direttamente sulla fettina di patata. Oppure potrete servire il polpo alla gallega come piatto unico, senza quindi realizzare le monoporzioni, ma disponendo tutto nei piatti dei commensali.Ingredienti per 4 persone
- 1,5 kg di polpo
- 600 gr di patate
- 1/2 di cipolla
- 1-2 foglie di alloro
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 peperoncino
- q.b. di paprica (dolce)
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- q.b. di sale
Per Servire:
- 6-8 di piadine
Preparazione
Polpo alla galiziana 2
Per preparare il polpo alla gallega iniziate ad eseguire i primi passi fondamentali per un intenerimento delle carni. Battete il polpo con un batticarne, oppure congelatelo per 48 ore. A questo punto procedete alla pulizia del polpo e alla tradizionale cottura. Portate a bollore abbondante acqua in una pentola capiente, dove avrete messo anche degli aromi (cipolla, alloro e bacche di ginepro). Prendete il polpo dalla tasca ed immergete il polpo dai tentacoli a più riprese, immergendoli e sollevandoli più volte. Quando questi si saranno arricciati potrete immergere il polpo completamente.
Polpo alla galiziana 3
Cuocetelo quindi per 50 minuti circa. Di tanto in tanto verificate la cottura infilandolo con i rebbi di una forchetta, dovrà essere tenero rimanendo sodo. Quando è pronto scolatelo prelevandolo dall’acqua, lasciatelo intiepidire e tagliatelo a pezzi.
Polpo alla galiziana 4
Successivamente pelatele e tagliatele a fette sottili, cuocete anche per pochi minuti le patate affettate nella stessa acqua di cottura del polpo.
Polpo alla galiziana 6
Tagliate le piadine ottenendo dei quadrati e tostatele su entrambi i lati in una padella o una piastra.
Polpo alla galiziana 7
A questo punto mettete su ogni pezzo di piadina una fettina di patata e qualche pezzetto di polpo. Insaporite con prezzemolo, peperoncino, paprika ed un filo d’olio.