Pomodori pelati
I pomodori pelati sono una conserva dell'estate che permette di avere a portata di mano dei gustosi pomodori perfetti per preparare sughi o condimenti di vario tipo per tutto l'inverno!
I pomodori pelati fatti in casa sono dei pomodori dalla forma allungata che vengono conservati privi di buccia nei vasetti e sono una delle conserve dell'estate più gettonata. Un modo semplice e genuino per conservare i pomodori per tutto l'inverno ed avere sempre a portata di mano dei gustosi pomodori, perfetti per preparare un ottimo sugo di pomodoro o per utilizzarli come previsto dalla vostra ricetta.
I pomodori pelati, insieme alla passata di pomodoro, sono sicuramente una delle conserve più gustose e genuine che si possano preparare sul finire dell'estate con i prodotti saporiti e maturi che la stagione offre, per beneficiare di una preparazione casalinga per tutto l'inverno, che vi garantirà una dispensa sempre ricca di bottiglie e vasetti, come facevano una volta anche le nostre nonne.
Indice
Come fare i pomodori pelati



30 minuti
-
4 minuti
I pomodori pelati sono una ricetta molto semplice da realizzare, quello che richiedono è solo un po' di tempo e di pazienza per pelare i pomodori una volta scottati. I pomodori che si preferiscono per fare i pelati sono i San Marzano, gli stessi che si utilizzano per altri tipi di conserve, come la passata, sodi e maturi, dalla caratteristica forma allungata. Se volete sperimentare la mia ricetta di famiglia non vi resta che mettervi all'opera e provare poi i pelati anche come condimento della pizza!
Leggi anche come fare i Peperoncini ripieni di tonno
Consigli e curiosità
Quando il sottovuoto si sarà creato perfettamente potrete conservare i vasetti in dispensa anche per un intero anno.Ingredienti per 1 kg di pelati
- 1,5 kg di pomodori (san Marzano)
Strumenti Utilizzati
- 2 vasetti da 500 gr
Preparazione
Lavare e sterilizzare i vasetti
Per preparare i pomodori pelati iniziare a lavare accuratamente i vasetti che utilizzerete per la conservazione, quindi procedete a sterilizzarli.
Lavare i pomodori
Poi lavate i pomodori, scegliendo quelli sodi e maturi.
Scottare i pomodori
Portate a bollore una pentola piena d'acqua e scottate i pomodori per 3-4 minuti circa. Quindi prelevateli con una schiumarola e metteteli da parte. Fateli intiepidire, giusto il tempo che potrete maneggiarli.
Pelare i pomodori e riempire i vasetti
Quando saranno tiepidi pelate i pomodori e metteteli man mano nei vasetti. Quando avrete riempito i vasetti fino a 1 cm dal bordo potrete chiuderli con i loro tappi. Infine, sistemate i vasetti in una pentola, intervallandoli con un canovaccio per evitare urti, riempite la pentola di acqua e fate cuocere per almeno 40 minuti dal bollore. Quindi fate raffreddare completamente i vasetti nell'acqua. A questo punto potrete verificare che si sarà creato il sottovuoto.