Pupi con l'uovo
I pupi con l'uovo o cuddura cull'ova sono dei dolcetti tipici siciliani del periodo pasquale. Una ricetta semplice, preparata con pochi ingredienti, proprio come quelle tipiche che preparavano le nonne.
I pupi con l'uovo o cuddura cull'ova, sono dei dolci tipici siciliani preparati nel periodo di Pasqua. Come tutte le ricette tradizionali di vecchia data anche per i pupi esitnono numerose vantianti, sia per la lista degli ingredienti che per la forma assunta, che si caratterizzano a seconda della zona specifica di provenienza. La base è comunque sempre una sorta di pasta frolla, generalmente arricchita dall'utilizzo della sugna, grasso di maiale utilizzato soprattutto nel periodo pasquale.
I pupi con l'uovo nascono in epoca ababstanza lontana, quando nel periodo di Quaresima si osservava rigidamente una lunga astinenza dal cibo più ricco, come carne e uova. Così, con l'arrivo della Settimana Santa, si dava il via libera a tutta una serie di ricette "grasse" che invece prevedevano l'utilizzo di questi ingredienti di privazione. Ecco quindi da dove nasce anche l'idea semplice di aggiungere una o più uova (sempre in numero dispari) a questi dolci di pasta frolla.
Indice
Come fare i pupi con l'uovo


30 minuti
-
20 minuti
La forma della cuddura era tradizionalmente come un cerchio, sul quale venivano poste le uova, a completare il tutto c'era poi una decorazione con glassa e zuccherini colorati. In base alle forme specifiche assunte, potevano prendere nomi diversi, come "panarieddu" (cestino) simbolo di abbondanza, "campanaru" (campanile) in richiamo alle campane che a Pasqua suonano per la resurrezione di Cristo, "pupa" (bambola) per le fanciulle, "gadduzzu" (galletto o colomba) per i ragazzi, o a forma di “cuore” per i fidanzati. Per quanto riguarda la foma quindi, c'è un'ampia scelta e si possono anche agiungere dei soggetti del tutto personali.
Leggi anche come fare i Taralli dolci di Pasqua
Consigli e curiosità
Sebbene le coroncine e i cestini siano forse tra le forme più belle e diffuse, se avete poco tempo da dedicare a questa preparazione potete anche stendere la frolla con il mattarello e fare semplicemnete delle sagome con dei classici tagliabiscotti, magari a forma di omino.
Sebbene con la glassa siano più caratteristici, se non la preferite, potrete decorarli come ho fatto io con le sagome piccole degli omini. Semplicemente con i confettini colorati, che ho distribuito sui biscotti, prima della cottura, dopo averli spennellati con il tuorlo d'uovo.
Ingredienti per 4 cestini grandi
- 500 gr di farina 00
- 130 gr di zucchero
- 130 gr di strutto
- 2 uova (grandi)
- 1 bustina di vanillina
- 1 limone (la scorza grattugiata)
- 1 bustina di lievito per dolci
- 5 gr di ammoniaca
- 1 pizzico di sale
Per Spennellare:
- 1 tuorlo d'uovo
Per la Glassa:
- 1 albume
- q.b. di zucchero a velo
- qualche goccia di limone (il succo)
Per Decorare:
- 4 uova
- q.b. di confettini colorati
Strumenti Utilizzati
- Sbattitore o planetaria
Preparazione
Iniziate a preparare la frolla
Per preparare i pupi con l'uovo (o cuddura cull'ova) iniziate a preparare una pasta frolla semplice, come la facevano le nonne. Riunite in una ciotola la farina, lo zucchero, il lievito per dolci, l'ammoniaca, la scorza grattugiata del limone, la vanillina, un pizzico di sale, lo strutto e le uova. Iniziate a lavorare gli ingredienti all'interno della ciotola, a mano o se utilizzate una planetaria montate la frusta piatta. Non appena l'impasto inizia a compattarsi passate sulla spianatoia leggermente infarinata e proseguite la lavorazione a mano. Dovrete ottenere un paneto morbido e compatto.
Preparate le forme che più vi piacciono, come le coroncine
A questo punto potete procedere direttamente alla lavorazione della pasta per modellare i soggetti scelti. Dividete quindi il panetto in più parti; per fare le coroncine ad esempio vi serviranno dei pezzi di frolla di circa 150gr. Dividete poi ancora in tre parti uguali e con ognuna stendete dei cordoncini. Chiudeteli ad una estremità e intrecciateli, proprio come fareste per una treccia. Richiudete poi le due etsremità della treccia, ottenendo così una forma circolare.
Sistemate l'uovo e cuocete in forno caldo
Sistemate le coroncine su una teglia rivestita con della carta forno, sistemate un uovo al centro, e con poca altra pasta create una croce sull'uovo, che va chiudersi sulla cuddura. Spennellate le coroncine con il tuorlo d'uovo sbattuto (evitando di toccare l'uovo) ed infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 30-35 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare completamente.
Oppure sagomete dei semplici biscotti
In una maniera del tutto analoga potete realizzare delle sagome semplici, come fossero dei classici biscotti. Stendete quindi la frolla e sagomate gli omini o le formine che preferite. Spennellateli con l'uoo e cospargeteli con i confettini colorati. Cuocete sempre in forno caldo a 180° per 20-25 minuti circa.
Glassate i dolcetti e fate asciugare
Nel frattempo preparate la glassa. Mettete in una ciotola l'albume d'uovo, aggiungete qualche goccia di succo di limone e pian piano unite lo zucchero a velo, mentre montate l'albume con le fruste. Ottenuta una glassa densa distribuitela sulle cuddura e completate con dei confettini colorati. Lasciate asciugare.