Quiche di zucchine melanzane e caciocavallo
La quiche di zucchine melanzane e caciocavallo è una deliziosa torta salata preparata con verdure e formaggio, una ricetta semplice e veloce, adatta anche ai vegetariani.
La quiche di zucchine melanzane e caciocavallo è una torta salata con base di pasta brisè o pasta sfoglia e delizioso ripieno di panna e uova, che va ad abbracciare le verdure saltate in padella che sprigionano il meglio del loro sapore con la perfetta unione del caciocavallo grattugiato, un formaggio semi stagionato dal sapore un po’ pungente che va ad equilibrare la delicatezza di zucchine e melanzane.
La quiche di zucchine melanzane e caciocavallo è una preparazione semplice che potrete preparare per una cena in famiglia, per un buffet da condividere in occasione di una festa o per trascorrere una piacevole serata in compagnia dei vostri amici, quando potrete deliziarli con una quiche semplice e deliziosa.
Indice
Come fare la quiche di zucchine melanzane e caciocavallo

30 minuti
-
30 minuti
La quiche di zucchine melanzane e caciocavallo è una ricetta che può essere preparata in ogni periodo dell’anno, ma che sicuramente si esprime al meglio proprio in estate o in primavera, quando zucchine e melanzane sono dolci e saporite. Se invece non amate il sapore un po’ forte del caciocavallo o ne scegliete uno poco stagionato oppure potrete sostituirlo con un altro formaggio, come ad esempio una provola dolce o un emmental.
Leggi anche come fare la Quiche di zucchine, formaggio e prosciutto
Consigli e curiosità
Gli ultimi 5 minuti passate la Quiche al piano inferiore del forno in modo che si cuocia bene anche la base.Ingredienti per 6-8 persone
- 1 rotolo di pasta brisè
- 2 melanzane
- 3 zucchine
- 100 gr di caciocavallo
- 2 uova
- 300 ml di panna da cucina
- 100 ml di latte
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- 1 spicchio di aglio
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
Strumenti Utilizzati
- Stampo Ø24cm
Preparazione
Torta salata con zucchine, melanzane e caciocavallo 2
Per preparare la quiche di zucchine melanzane e caciocavallo iniziate a spuntare zucchine e melanzane, poi tagliatele a metà nel senso della lunghezza e a fettine ottenendo delle semilune; ovviamente regolatevi con il taglio delle verdure anche in base alle loro dimensioni. Fate riscaldare un filo d’olio in una padella o un wok e fate cuocere le verdure, per circa 10-15 minuti. Non eccedete con la cottura per non sfaldarle.
Torta salata con zucchine, melanzane e caciocavallo 3
In una terrina rompete le uova, regolate di sale e di pepe, unite anche la panna e lavorate con una frusta per ottenere un composto liscio e cremoso.
Torta salata con zucchine, melanzane e caciocavallo 4
Stendete il rotolo di pasta brisè (o di pasta sfoglia, in base a quella che avrete scelto), sistematela in una teglia di circa 25cm di diametro, bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta. Distribuite sulla base del pangrattato, che vada ad assorbire l’umidità del ripieno.
Torta salata con zucchine, melanzane e caciocavallo 5
Versate sul pangrattato le verdure spadellate, aggiungete il caciocavallo grattugiato a julienne, ricoprite con il battuto d’uovo e ripiegate i bordi verso l’interno. Infornate la quiche in forno statico preriscaldato a 180° per circa 30 minuti.
Torta salata con zucchine, melanzane e caciocavallo 6
Quando la quiche è ben dorata sfornatele e lasciatela intiepidire per farla rapprendere.