Ricciarelli
I ricciarelli sono dei biscotti alle mandorle tipici della città di Siena, che vengono preparati soprattutto durante le feste di Natale.
I ricciarelli sono dei golosi biscotti senesi che si preparano soprattutto in occasione delle feste di Natale e che insieme ai cantucci rappresentano un po' la tradizione dolciaria toscana. Spesso accompagnati dal tradizionale vin Santo, sono una tradizione che ha incontrato il favore di tutto lo stivale.
I ricciarelli sono dei biscotti semplici, fatti di pochi ingredienti, principalmente mandorle, zucchero e albume, un po' quelli tipici che ritroviamo anche nella ricetta della classica pasta di mandorle siciliana. La preparazione di questi biscotti non è nè lunga nè laboriosa, ma richiede un po' di tempo di riposo dell'impasto, che dovrà asciugarsi per almeno 12 ore prima di poter essere sagomato con la classica forma a rombo o a goccia. La peculiarità di questi dolcetti, oltre al loro candido colore, risiede nelle tipiche crepe che si creano in superficie, che li rendono identificabili tra mille altri dolciumi.
Indice
Come fare i ricciarelli


30 minuti
12 ore
10 minuti
I ricciarelli sono un tipo di dolce piuttosto datato, sembra infatti che le prime testimonianze risalgano addirittura al XIV secolo, quando si sono diffusi nelle corti toscane. Un'antica leggenda narra che fu il cavaliere Ricciardetto Della Gherardesca ad introdurre questi dolcetti, al rientro dalle crociate. Questi biscotti sono stati il primo prodotto dolciario ad ottenere nel 2010 il riconoscimento di IGP (Indicazione Geografica Protetta) con il nome di Ricciarelli di Siena.
Leggi anche come fare il Panforte
Consigli e curiosità
L'impasto dovrà essere morbido ma non molle, per cui se fosse necessario potrete aggiungere ancora un po' di zucchero a velo.
La cottura dei ricciarelli normalmente prevede l'utilizzo dell'ostia alimentare, che dovrà essere ritagliata a misura dei biscotti ed utilizzata sotto ai dolcetti. L'ostia serve per evitare che i biscotti si attacchino alla base. In verità io ho provato anche direttamente sulla carta forno ed è andata benissimo.
I ricciarelli sono ancora più buoni mangiati il giorno dopo, riposando i biscotti hanno modo di asciugarsi completamente ed armonizzare meglio i sapori.
Potrete conservare poi i biscotti fino ad una settimana in una scatola di latta.
Ingredienti per 15 biscotti
- 250 gr di mandorle (pelate)
- 200 gr di zucchero (semolato)
- 150 gr di zucchero a velo
- 2 albumi (d'uovo)
- 1/2 cucchiaino di ammoniaca per dolci
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di aroma di mandorle (amare)
Strumenti Utilizzati
- Mixer
Preparazione
Biscotti alle mandorle senesi 2
Per preparare i ricciarelli iniziate a frullare le mandorle pelate fino a polverizzarle. Nella lavorazione procedete a più riprese, per evitare che il calore prodotto dalle lame surriscaldi le mandorle estraendo così l'olio in esse contenuto.
Biscotti alle mandorle senesi 3
Mettete poi in una ciotola lo zucchero semolato, lo zucchero a velo, l'ammoniaca e il lievito. Aggiungete le mandorle, l'aroma di mandorle amare e mescolate bene tutto.
Biscotti alle mandorle senesi 4
Da parte lavorate gli albumi con una frusta, poi uniteli agli altri ingredienti e lavorate il composto prima con un cucchiaio per iniziare ad amalgamare gli ingredienti ed infine con le mani per rassodare l'impasto.
Biscotti alle mandorle senesi 5
Ottenuto un impasto compatto rimettetelo in una ciotola, copritelo con la pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per un'intera nottata (o comunque non meno di 12 ore). Trascorso il tempo di riposo riprendete l'impasto, lavoratelo un po' su una spianatoia cosparsa di zucchero a velo per formate un filoncino di circa 5-6cm di diametro.
Biscotti alle mandorle senesi 6
Tagliate poi il cilindro a fette dello spessore di poco meno di 1cm. Modellate ogni fetta, aiutandovi con le mani, formando un rombo, poi con l'aiuto di due coltelli definite meglio i lati.
Biscotti alle mandorle senesi 10
Man mano che i biscotti sono stati modellati metteteli su una teglia rivestita con della carta da forno. Quando saranno tutti pronti infornateli per 10 minuti in forno preriscaldato a 140°. I ricciarelli sono pronti non appena si creano le crepe, dovranno alla fine essere comunque ancora bianchi. Quando sono pronti sfornateli e lasciateli raffreddare completamente.