Riso alla cantonese. La ricetta originale della tradizione cinese!
Un piatto tipico della tradizione orientale che si prepara anche a casa con semplicità e in pochi passaggi.
Il riso alla cantonese, o semplicemente riso cantonese, è un piatto tipico della cucina cinese, molto conosciuto non solo in Medio Oriente, ma in tutto il mondo, grazie all'ampia diffusione e al servizio nei ristoranti che offrono la tradizionale cucina cinese. Il nome italiano si deve al fatto che la maggior parte dei ristoranti cinesi diffusi nel mondo sono quelli cantonesi, da cui appunto il piatto prende il nome.
Il verità però il riso alla cantonese è una ricetta originaria della città di Yangzhou, infatti il vero nome del piatto è "riso fritto di Yangzhou". Sembra che la ricetta abbia origine in Cina nel periodo della dinastia dei Sui, ma ci sono anche filosofie di pensiero che ritengono che la ricetta non sia propriamente di origine cinese. In ogni caso, nonostante la semplicità della ricetta, sicuramente la scuola di cucina cinese è quella che la realizza nel migliore dei modi.
Indice
Come fare il riso alla cantonese
10 minuti
-
20 minuti
Il riso alla cantonese non è altro che un riso fritto al salto, che solitamente usa un riso dal chicco lungo, come uno basmati o uno jasmine, bollito e poi saltato in padella (fritto appunto), dove viene completato con ingredienti differenti a seconda della tradizione, dove non mancano mai cipollotto, uova e piselli, ai quali possono essere aggiunti cubetti di prosciutto cotto, gamberetti, pollo, funghi o altri legumi. Immancabile il profumo e l'aroma della salsa di soia! In pochi passaggi e con pochi ingredienti, semplicemente scegliendoli di qualità, seguendo i passaggi della preparazione e rispettando i vari tempi di cottura, potrete portare in tavola un piatto straordinariamente buono, semplice ed economico, con un sapore etnico che conquista tutti!
LEGGI ANCHE come fare gli Involtini primavera
Consigli e curiosità
Il riso alla cantonese può essere servito subito o freddo. Può anche essere conservato in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico, per un paio di giorni.Ingredienti per 4 persone
- 300 gr di riso basmati
- 250 gr di piselli
- 200 gr di prosciutto cotto (a cubetti)
- 2 uova
- 1 cipollotto
- 3-4 cucchiai di salsa di soia
- q.b. di olio di semi (di arachide)
- q.b. di sale
Strumenti Utilizzati
- Wok
Preparazione
Cuocere il riso
Per preparare il riso alla cantonese iniziate a lavare bene il riso, fin quando l'acqua non sarà limpida, poi trasferitelo in un pentolino, aggiungete anche 600 ml di acqua e salate leggermente. Cuocete il riso per assorbimento, ci vorranno circa 10 minuti dal bollore.
Scottare i piselli
Scottate in acqua bollente anche i piselli, per 8-10 minuti circa (non esagerate con la cottura per averli ancora sodi).
Strapazzare le uova
In una ciotolina rompete le uova, aggiungete un pizzico di sale e sbattetele con una forchetta. In un wok riscaldate un filo d'olio di semi, quando è caldo unite il battuto d'uovo e non appena vedete che il composto si rapprendete separatelo con un cucchiaio di legno, per ottenere un effetto tipo uova strapazzate.
Insaporire tutti gli ingredienti
Quando lo uova si saranno rapprese unite i cubetti di prosciutto cotto e fate insaporire per qualche minuto, poi aggiungete anche i piselli scolati. fate insaporire tutto insieme poi mettete da parte il condimento.
Unire il riso e la salsa di soia
Nello stesso wok aggiungete un altro filo d'olio, se preferite il cipollotto aggiungetelo affettato, fatelo rosolare qualche minuto e unite il riso, cotto e raffreddato, fatelo "friggere" per qualche minuto, per farlo insaporire bene. Aggiungete la salsa di soia e gli altri ingredienti che avete preparato per il condimento.
Servire
Il vostro riso alla cantonese è pronto!