Risotto agli spinaci cremoso! La ricetta facile e veloce!
Il risotto agli spinaci è un gustoso primo piatto, semplice e genuino, ideale per tutta la famiglia. Preparato con gli spinaci freschi e teneri è una vera prelibatezza!
Il risotto agli spinaci è un piatto che fonde la cremosità tipica del risotto con il sapore fresco e leggermente erbaceo degli spinaci. Questa ricetta è un'ode alla semplicità e alla freschezza degli ingredienti, creando un piatto che non solo soddisfa il palato ma anche gli occhi grazie al suo vivace colore verde. Un risotto come questo, cremoso, gustoso ma dai sapori non particolarmente accesi è l'ideale per tutta la famiglia, bambini compresi!
Il cuore di qualsiasi risotto è il riso, e per il risotto agli spinaci, il riso Arborio o Carnaroli è una scelta eccellente. Il riso Arborio è un tipo di riso italiano a grana corta con un alto contenuto di amido, il che lo rende ideale per creare la consistenza cremosa caratteristica di un buon risotto. Durante la cottura, l'amido rilasciato dal riso si combina con il liquido (solitamente brodo) per creare una crema vellutata che avvolge ogni chicco di riso. Questo risultato è essenziale per un risotto di successo. Gli spinaci freschi sono l'elemento principale che dona sapore e colore al piatto. Gli spinaci sono una verdura a foglia verde ricca di nutrienti, tra cui ferro, calcio e vitamina C. La loro dolcezza naturale si sposa alla perfezione con il riso e contribuisce a creare una base vegetale per il piatto. Gli spinaci vengono solitamente preparati e tritati finemente prima di essere incorporati nel risotto, consentendo loro di appassire e mescolarsi completamente con il riso durante la cottura. La cipolla e l'aglio sono spesso utilizzati come aromi di base in un risotto agli spinaci. La cipolla, quando viene soffritta, aggiunge una dolcezza sottolineata che si armonizza bene con il gusto leggermente amaro degli spinaci. L'aglio, invece, aggiunge un tocco di piccantezza e una profondità di sapore che arricchisce il piatto.
Come fare il risotto agli spinaci


5 minuti
-
20 minuti
Il vino bianco è spesso utilizzato per sfumare il riso all'inizio del processo di cottura. Questa tecnica di sfumatura aggiunge una nota di acidità e complessità al piatto, e il vino bianco si sposa bene con il gusto degli spinaci, contribuendo a bilanciare la dolcezza. Il burro e il formaggio Parmigiano sono utilizzati per finire il risotto e renderlo ancora più cremoso e ricco. Il burro apporta una morbidezza al piatto, mentre il formaggio Parmigiano reggiano, grattugiato finemente, conferisce un sapore salato che si combina bene con gli spinaci.
Oltre alla ricetta base, esistono molte varianti del risotto agli spinaci. Alcuni chef aggiungono pancetta croccante per un sapore salato e un tocco di croccantezza. Altri potrebbero incorporare funghi per una dimensione aggiuntiva di sapore e testura. Alcuni risotti agli spinaci possono essere preparati con formaggi diversi, come il gorgonzola o il pecorino, per una nota più audace e piccante. È possibile personalizzare questa ricetta di base per adattarla alle preferenze individuali. Il risotto agli spinaci è una prelibatezza culinaria che unisce l'eleganza del risotto alla freschezza e al colore vivace degli spinaci. Gli ingredienti sono selezionati con cura per creare una combinazione di sapori che soddisfa il palato. Le varianti consentono di adattare questa ricetta base a diverse preferenze, rendendo il risotto agli spinaci una pietanza versatile e apprezzata in cucina.
LEGGI ANCHE come fare il Risotto con le zucchine
Ingredienti per 4 persone
- 380 gr di riso (Arborio o Carnaroli)
- 400 gr di spinaci (freschi e teneri)
- 100 ml di vino bianco
- 1 l circa di brodo vegetale
- 60 gr di Parmigiano (grattugiato)
- 50 gr di burro
- q.b. di olio d'oliva
- 1 cipolla (piccola)
- 1 spicchio di aglio
- q.b. di sale
Strumenti Utilizzati
- Minipimer
Preparazione
Cuocere e frullare gli spinaci
Per preparare il risotto agli spinaci iniziate a sciacquare gli spinaci freschi, se avete acquistato gli spinacini teneri non dovrete scartare praticamente niente. Si vendono anche comodamente in vaschetta già lavati e pronti all'uso, anche in questo caso vi consiglio di darvi una sciacquata veloce. Riscaldate un filo d'olio con uno spicchio d'aglio, poi aggiungete gli spinaci, coprite e fateli ammorbidire a fuoco dolce. Scartate l'aglio, mettete gli spinaci pronti in un boccale e frullateli con un minipimer.
Rosolare la cipolla e tostare il riso
Fate un trito finissimo di cipolla, e fatela ammorbidire in un filo d'olio; potete aggiungere poco brodo per ammorbidirla completamente senza bruciarla. Aggiungete il riso e tostatelo, mescolando per 1-2 minuti. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l'alcol.
Cuocere il riso e unire la crema di spinaci
Proseguite con la cottura del risotto, come fareste tradizionalmente, aggiungendo un mestolo di brodo alla volta. Dopo 10 minuti di cottura unite anche la crema di spinaci.
Mantecare con burro e parmigiano
Portate a cottura il risotto con il brodo. A fine cottura, a fuoco spento, aggiungete il burro freddo e il parmigiano per mantecare.
Servire
Il vostro risotto agli spinaci è pronto per essere servito!