Risotto alla zucca con stracciatella. Una variante semplice e sfiziosa!
Un primo piatto che si presenta come un vero comfort food invernale
Il risotto alla zucca con stracciatella è una gustosa variante del classico risotto alla zucca che aggiunge ad un piatto già di per sé straordinario il gusto fresco della stracciatella. Inoltre la stracciatella con il suo sapore leggermente acidulo va a bilanciare la dolcezza della zucca, conferendo alla ricetta un gusto perfettamente equilibrato.
Il risotto alla zucca con stracciatella è un primo piatto gustoso ed equilibrato, perfetto anche per gli intolleranti al glutine, grazie appunto alla naturale assenza di glutine del riso, ed è pertanto una delle ricette da preferire in un pranzo con ospiti che possono avere esigenze differenti tra di loro. Inoltre è anche una ricetta vegetariana, quindi perfetta per accontentare davvero tutti, pur portando in tavola un piatto di gran gusto.
Come fare il risotto alla zucca con stracciatella


10 minuti
-
30 minuti
Il risotto alla zucca è un vero comfort food che si prepara in poco tempo e si adatta ad essere preparato con tutte le tipologie di zucca. La ricetta di base è più o mono sempre la stessa, in questa variante infatti la stracciatella viene aggiunta a crudo solo alla fine, direttamente nel piatto appena prima di essere portato in tavola. Ma se preferite dare cremosità al piatto potete aggiungerla anche direttamente nel risotto e mantecare tutto insieme. Per esaltare i sapori freschi, genuini e autentici vi consiglio un filino d'olio extravergine di oliva (di quelli dal sapore intenso e aromatico) a crudo, in ogni piatto!
LEGGI ANCHE come fare il Risotto zucca salsiccia e provola
Ingredienti per 4 persone
- 350 gr di riso (carnaroli, o per risotti)
- 400 gr di zucca
- 1/2 di cipolla
- 80 ml di vino bianco
- 1 l di brodo vegetale
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- 200 gr di stracciatella
- 50 gr di burro
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
Preparazione
Cuocere la zucca
Per preparare il risotto alla zucca con stracciatella iniziate a tritare finemente la cipolla, poi fatela ammorbidire in 3-4 cucchiai d'olio, senza farla scurire. Aggiungete la zucca tagliata a pezzi piccoli, fatela rosolare qualche minuto, poi aggiungete 1 mestolo di brodo, regolate di sale, coprite e fate cuocere 10-15 minuti circa per farla ammorbidire. Schiacciatene una parte o tutta (in base ai vostri gusti) con i rebbi di una forchetta.
Tostare il riso
In una padella fate tostare il riso per 1-2 minuti, poi sfumate con un mestolo di brodo e fate evaporare completamente il liquido.
Cuocere il risotto
Aggiungete il riso alla zucca, mescolate bene, poi proseguite con la cottura tradizionale del riso, aggiungendo un mestolo di brodo bollente alla volta, unendo il successivo quando il precedente è stato assorbito. Procedete in questo modo fino a completare la cottura del riso e regolate di sale.
Mantecare con il burro
A questo punto spegnete il fuoco, aggiungete il burro freddissimo e mantecate. Fate riposare 3-4 minuti.
Servire
Servire il vostro risotto alla zucca aggiungendo ad ogni piatto della stracciatella e del pepe macinato.