Risotto alle carote. Il primo piatto colorato e gustoso!
Un primo piatto semplice e spettacolare, ideale anche con l'arrivo della bella stagione!
Il risotto alle carote è una variazione fresca e colorata del classico risotto italiano. Questo piatto delizioso offre una combinazione equilibrata di sapori, unendo la cremosità del riso con la dolcezza naturale delle carote. La sua vivace tonalità arancione e il gusto delicato lo rendono perfetto per la primavera e l'estate, ma è apprezzato tutto l'anno per la sua versatilità e bontà.
Le carote sono l'ingrediente principale di questo risotto e conferiscono non solo colore, ma anche una dolcezza naturale e una consistenza cremosa al piatto una volta cotte. La loro presenza dona al risotto un sapore leggermente dolce e un profumo invitante, rendendolo un'opzione ideale per i palati che amano i sapori freschi e nutrienti. Per preparare un risotto alle carote di successo, è fondamentale utilizzare carote fresche e di alta qualità. Questo assicurerà un sapore intenso e una consistenza perfetta.
Come fare il risotto alle carote


15 minuti
-
30 minuti
Per completare il risotto alle carote, si può aggiungere una spruzzata di prezzemolo fresco tritato o di scorza di limone grattugiata per un tocco di freschezza e una nota aromatica. Questi accenti aggiuntivi aggiungono profondità di sapore e contrastano perfettamente con la dolcezza delle carote. Il risotto alle carote può essere servito come piatto principale, è infatti delizioso da gustare da solo come piatto leggero e salutare. La versatilità del risotto alle carote lo rende adatto a molte occasioni, dalle cene eleganti alle cene informali in famiglia. È un piatto che si presta bene a essere personalizzato con l'aggiunta di ingredienti come formaggi freschi o frutta secca per una variazione di gusto. Insomma il risotto alle carote è un piatto gustoso, colorato e nutriente che porta un tocco di freschezza alla tavola. Con le sue carote dolci e la sua consistenza cremosa, è un piacere per il palato e un'ottima opzione per chi cerca un pasto leggero e sano senza sacrificare il gusto.
LEGGI ANCHE come fare il Risotto con le zucchine
Ingredienti per 4 persone
- 380 gr di riso (carnaroli, o per risotti)
- 500 gr di carote
- 1 l di brodo (vegetale)
- 1/2 di cipolla (bianca)
- 50 gr di Parmigiano (grattugiato)
- 50 gr di burro
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- q.b. di sale
Strumenti Utilizzati
- Minipimer
Preparazione
Tagliare le carote a cubetti e rosolarle
Per preparare il risotto alle carote iniziate a pelare le carote, quindi tagliatele a dadini piccoli. Tritate finemente una cipolla, fatela ammorbidire in una padella con un filo d'olio, poi aggiungete le carote e fatele rosolare qualche minuto.
Cuocere e frullare le carote
Unite un paio di mestoli di brodo e lasciate cuocere le carote per una decina di minuti o fin quando non saranno morbide. A questo punto trasferitele in un boccale, tenendone da parte poche, per completare il risotto. Frullate quelle che avete messo nel boccale, utilizzando un minipimer, dovrete ottenere una crema.
Cuocere il risotto
Lasciate nella padella capiente le carote che non avete frullato, aggiungete il riso e tostatelo un paio di minuti, mescolando. Unite un mestolo di brodo, lasciatelo sfumare, poi proseguite la cottura in modo classico, aggiungendo un mestolo di brodo alla volta, unendone altro, solo quando il precedente è stato assorbito.
Mantecare con burro e parmigiano
Giunti quasi al termine della cottura unite la purea di carote, mescolate bene e completate la cottura. Spegnete il fuoco, aggiungete il parmigiano e il burro freddo, e mantecate il tutto.
Servire
Il vostro risotto alle carote è pronto, potete servirlo aggiungendo a piacere una spolverizzata di paprika, del timo, del prezzemolo fresco o del pepe macinato.