Risotto con le capesante
Il risotto con le capesante è un primo piatto semplice ma anche raffinato, perfetto per armonizzare il gusto dei piatti distinti con quello delle ricette facili.
Il risotto con le capesante è un primo piatto semplice e molto raffinato, perfetto anche per gli ospiti più esigenti, ideale per quando volete proporre qualcosa di particolare e fare bella figura con qualcuno. Sapori di mare semplici e delicati che piacciono un po’ a tutti, proprio per le note leggere e mai eccessive.
Il risotto con le capesante è un piatto molto semplice da preparare, che richiede solo i classici tempi di cottura del risotto, senza avere la necessità di dover ricorrere a preparazioni supplementari. Le poche e basilari regola per la preparazione di un risotto perfetto vi aiuteranno anche in questo caso ad avere un risultato eccellente, una portata da veri gourmet preparata e servita direttamente con le vostre stesse mani.
Come fare il risotto con le capesante

10 minuti
-
20 minuti
Il risotto con le capesante è una ricetta adatta a tutte le occasioni, e potrete riservarlo come ricetta d’eccezione sia per le grandi feste, come Natale o Capodanno, che per un pranzo o una cena estiva, quando vorrete offrire un piatto caldo che tuttavia non stoni che le temperature già abbastanza alte.
Leggi anche come fare il Risotto alla pescatora
Ingredienti per 4 persone
- 320 gr di riso (Carnaroli o per risotti)
- 8 capesante
- 1 l di brodo vegetale
- 1 scalogno
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- 200 ml di vino bianco
- 1 ciuffo di prezzemolo
- q.b. di sale
Preparazione
Risotto alle capesante 2
Per preparare il risotto con le capesante iniziate a sciacquare le capesante, che in genere sono vendute già aperte, nella loro conchiglia; quindi tagliatele a pezzi non troppo piccoli. Potrete lasciarne qualcuna intera per decorare il piatto.
Risotto alle capesante 3
Fate imbiondire un trito di scalogno in un filo d’olio d’oliva, poi aggiungete il riso e fatelo tostare un paio di minuti, mescolandolo. Unite le capesante e fatele cuocere 2-3 minuti insieme al riso.
Risotto alle capesante 4
Ora sfumate con il vino bianco e lasciatelo evaporare, poi proseguite con la tradizionale cottura del risotto, aggiungendo un mestolo di brodo bollente, man mano che si asciuga. Mescolate spesso durante la cottura, che terminerà quando avrete aggiunto e fatto assorbire tutto il brodo.
Risotto alle capesante 5
A fine cottura aggiungete un trito di prezzemolo e lasciate riposare il risotto coperto per qualche minuto prima di servirlo.