Risotto con vongole e prosecco. La ricetta semplice ed elegante!
Un primo piatto semplice e raffinato, perfetto per le occasioni più importanti
Il risotto con vongole e prosecco è una di quelle ricette che riesce a evocare immediatamente l'immagine di un pranzo elegante ma informale, magari in una terrazza con vista mare, dove la brezza salmastra si mescola ai profumi della cucina mediterranea. È un piatto che si distingue per il suo equilibrio tra semplicità e raffinatezza, un'interpretazione moderna e leggera del classico risotto ai frutti di mare, in cui la scelta del prosecco al posto del tradizionale vino bianco secco aggiunge un tocco frizzante, aromatico, vagamente dolce, che si sposa meravigliosamente con il gusto iodato delle vongole.
Le vongole, naturalmente, sono le protagoniste indiscusse: piccole, tenaci, carnose, sono il cuore sapido e umido di questo piatto. Non è raro trovare nelle versioni più attente alla qualità la preferenza per le vongole veraci, magari selezionate una ad una per assicurare freschezza, apertura al vapore e gusto pieno, ma anche le classiche vongole comuni, se ben spurgate e trattate, possono regalare una soddisfazione notevole. Il sapore delle vongole è netto, salmastro, ma al tempo stesso delicato, e necessita di una base che lo esalti senza sovrastarlo: ed è qui che entra in scena il prosecco, con la sua aromaticità leggera e la sua acidità vivace, perfetto per sfumare il riso e dare al piatto quella brillantezza che lo rende unico. Il prosecco, in quanto vino spumante, porta con sé non solo profumi ma anche una sensazione di leggerezza e vivacità, che nel risotto si trasforma in una nota fresca e persistente, quasi effervescente al palato, pur nella cremosità che contraddistingue questo tipo di preparazione. È una scelta stilistica, quasi narrativa, perché il prosecco racconta un certo stile di vita, una certa idea di convivialità spensierata, e inserito in una ricetta come questa si fa veicolo di quel messaggio di eleganza semplice e gusto per le cose belle senza eccessi.
Come fare il risotto con vongole e prosecco



15 minuti
-
25 minuti
Il risotto, con la sua tecnica paziente e precisa, il brodo aggiunto poco alla volta, la cura nella mantecatura, diventa lo strumento attraverso cui il cuoco dimostra la propria sensibilità, mentre le vongole e il prosecco, ingredienti leggeri eppure potenti, rappresentano la scelta di campo, l’idea gastronomica che sorregge il piatto. Ogni fase di questo risotto parla di attenzione, di misura, di capacità di ascoltare gli ingredienti invece che volerli dominare. Il risotto con vongole e prosecco è una piccola ode al mare, alla leggerezza, al piacere consapevole. È come un racconto breve scritto con precisione: non ha bisogno di lungaggini per colpire, ma ogni parola – anzi, ogni ingrediente – è al posto giusto, con il tono giusto. E in fondo, cosa si può volere di più da un piatto?
LEGGI ANCHE come fare
Ingredienti per 4 persone
- 380 gr di riso (carnaroli o per risotti)
- 800 gr di vongole
- 8 gamberi
- 1 spicchio di aglio
- 1/2 di cipolla (bianca)
- 100 ml di prosecco
- 800 ml di brodo vegetale
- 1 ciuffo di prezzemolo
- q.b. di limone (o zenzero)
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
Preparazione
Schiudere le vongole
Per preparare il risotto con vongole e prosecco iniziate a pulire le vongole, assicurandovi che non siano sabbiose. Poi prendete una pentola capiente, riscaldatevi un filo d'olio con uno spicchio d'aglio e lasciatevi schiudere quasi tutte le vongole. Sguciate quelle ben aperte e lasciate intere quelle un po' socchiuse (che aggiungerete al risotto con tutto il guscio). Filtrate il liquido di cottura delle vongole.
Scottare i gamberi
Pulite i gamberi eliminando il carapace e il filo intestinale, lasciando la coda attaccata. Scottateli in padella con un filo d'olio ed una grattugiata di limone (o se preferite zenzero).
Tostare il riso e sfumare con il prosecco
Fate ammorbidire un trito fine di cipolla con un filo d'olio, aggiungete il riso e fatelo tostare un paio di minuti, poi sfumate con il prosecco.
Cuocere il risotto in modo tradizionale
Proseguite la tradizionale cottura del risotto, aggiungendo il liquido di cottura delle vongole e il brodo bollente, poco alla volta. Se il brodo è salata non serve aggiungere altro sale. A pochi minuti dal termine della cottura unite anche le vongole sgusciate e quelle semi sgusciate, tenute da parte, e completate la cottura.
Mantecare con un filo d'olio
Completate con una generosa manciata di prezzemolo fresco tritato ed un filo d'olio d'oliva.
Servire
Il vostro risotto con vongole e prosecco è pronto, servitelo aggiungendo ad ogni piatto dei gamberi.