Risotto mimosa
Il risotto mimosa è un primo piatto che ha i classici colori del famoso fiore che simboleggia la festa della donna: verde (degli asparagi) e giallo (del tuorlo d'uovo).
Il risotto mimosa è uno dei primi piatti più gettonati per la festa delle donne, quanto il fiore della mimosa, simbolo di una ricorrenza davvero molto importante e significativa, regna indiscusso non solo tra i mazzi di fiori che in questa occasione vengono regalati, ma anche sulle tavole, dove si scelgono piatti che ne ricordano il brillante colore e la particolarissima forma.
Il risotto mimosa è molto più che un semplice primo piatto, è un risotto gustosissimo e raffinato che viene arricchito da una morbida e delicatamente colorata crema di asparagi, un sapore decisamente primaverile per un piatto che sicuramente vi conquisterà. Il tocco finale viene conferito dal tuorlo d’uovo sbriciolato, che simboleggia i tipici fiorellini della mimosa, che vanno a combinarsi così, in una portata speciale, con il verde colorito complessivo del risotto, quello che si combina con il giallo simboleggiando rami e foglie della mimosa.
Indice
Come fare il risotto mimosa

20 minuti
-
30 minuti
Il risotto mimosa è un piatto tradizionale, che per quanto particolare e magari maggiormente preparato per l’8 Marzo è in verità entrato a far parte del classico ricettario della nostra cucina. Che amiate sperimentare sapori nuovi o che siate dei fautori della tradizione, questa ricetta è sicuramente quella che fa per voi: buona preparazione e buon inizio di primavera!
Leggi anche come fare la Pasta mimosa
Consigli e curiosità
Come ottenere l’effetto mimosa?
Per ottenere l’effetto mimosa dovrete sbriciolare i tuorli d’uovo, per farlo rassodate le uova per circa 7 minuti a partire dall’ebollizione, poi sgusciatele e prelevate il tuorlo. Schiacciate i tuorli con lo spremiaglio o un colino a maglie strette. Fate cadere il tuorlo d’uovo direttamente sulla preparazione (quando è ancora umido, se lo toccate con le mani rischiate di schiacciarlo).
Ingredienti per 4 persone
- 350 gr di riso (Carnaroli o per risotti)
- 500 gr di asparagi
- 1 scalogno
- 2-3 di uova
- 100 gr di stracchino
- 1 l di brodo vegetale
- 200 ml di vino bianco
- 100 ml di olio d'oliva (extravergine)
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
Strumenti Utilizzati
- Minipimer
Preparazione
Risotto agli asparagi e uova 2
Per preparare il risotto mimosa iniziate a pulire gli asparagi, tagliate l’estremità che risulta dura e legnosa, e raschiate il gambo con un coltello o un pelaverdure, per eliminare la “corteccia” più esterna.
Risotto con asparagi e uova 3
Lessate gli asparagi mettendoli in un pentolino stretto e alto, con le punte all’esterno dell’acqua; le punte sono tenere e delicate, si cuoceranno grazie al vapore prodotto dalla cottura. Fateli cuocere 7-10 minuti, a seconda dello spessore, e quando sono pronti scolateli e trasferiteli in un piatto. Tagliate le punte, che conserverete per la decorazione del piatto, e frullate i gambi con un minipimer.
Risotto mimosa 4
In una pentola del fondo spesso mettete a riscaldate l’olio e lo scalogno finemente tritato e non appena questo si sarà ammorbidito aggiungete il riso, mescolatelo con un cucchiaio di legno e fatelo tostare un paio di minuti. A questo punto sfumate con il vino bianco e lasciatelo evaporare. Avviate la tradizionale cottura del risotto aggiungendo del brodo bollente man mano che si asciuga.
Risotto mimosa 5
Proseguite in questo modo fino a completa cottura del riso. Quando il riso è cotto unite lo stracchino e la crema di asparagi e mantecate tutto.