Roast beef all'inglese. La ricetta originale per un roast beef perfetto!
Un secondo piatto di carne gustoso, morbido e perfetto per essere scelto come piatto importante per le grandi occasionis
Il roast beef all'inglese è un classico intramontabile della cucina britannica, un piatto che incarna la tradizione gastronomica e la maestria culinaria che ha attraversato i secoli. Questa preparazione prevede l'uso di una gustosa e succulenta carne di manzo, preferibilmente controfiletto o lombata, che viene scottata in padella per sigillare bene i succhi e poi cotta al forno fino a raggiungere la perfezione. Servita solitamente in fette sottili e accompagnata da salse ricche e contorni che esaltano il suo sapore ricco.
Al cuore di questa ricetta c'è la carne di manzo, di solito tagli come la lombata, la costata o il controfiletto. La qualità della carne è fondamentale, poiché influisce direttamente sul risultato finale. Una buona marmorizzazione, cioè la presenza di sottili fili di grasso intercalati nella carne, contribuisce a mantenere la carne tenera e succulenta durante la cottura, garantendo un roast beef dal sapore impeccabile. La preparazione inizia con la marinatura della carne, che può essere fatta con erbe aromatiche, aglio, pepe nero e olio d'oliva. Questa fase permette alla carne di assorbire i sapori della marinatura, contribuendo a intensificare il suo gusto. Un massaggio della carne con olio e aromi può essere sufficienti, ma alcuni appassionati di cucina potrebbero anche optare per una marinatura più lunga per garantire una penetrazione profonda dei sapori.
Come fare il roast beef all'inglese



10 minuti
-
40 minuti
La cottura del roast beef è un processo lento e controllato. Tradizionalmente, la carne viene sottoposta prima ad una tecnica conosciuta come "searing" potrebbe essere impiegata all'inizio, consistente nel rosolare rapidamente la carne a fuoco alto per sigillare i succhi e sviluppare una crosta esterna saporita. Dopodiché, la carne prosegue nella cottura più lenta fino al raggiungimento del grado di cottura desiderato. Il roast beef può essere preparato a varie cotture, per soddisfare le preferenze di ogni commensale. Una cottura media, con il centro della carne leggermente rosato, è spesso considerata la scelta ideale per apprezzare al massimo la tenerezza e il sapore del manzo.
Per avere una cottura ottimale è possibile misurare la temperatura al cuore con un termometro da cucina: a 40° avrete una carne al sangue, tra i 45-52° avrete una carne rosata, di media cottura, oltre i 56° avrete una carne ben cotta. In genere la cottura ottimale è quella media. Per la cottura del roast beef potete anche considerare il tempo, per ogni kilo di carne ci vorranno circa 30 minuti di cottura. La cottura del roast beef è infatti più rapida di quella dell'arrosto e viene eseguita ad una temperatura più elevata.
L'accompagnamento ideale per il roast beef all'inglese spazia da patate arrosto croccanti a verdure grigliate, e spesso è servito con una ricca salsa o una semplice citronette. La presentazione del roast beef è spesso un elemento chiave per una cena raffinata. Le fette sottili di carne vengono disposte ordinatamente su un piatto da portata, accompagnate dai contorni e dalla salsa scelta. Il roast beef all'inglese è un piatto iconico della cucina britannica, che incarna la maestria e l'amore per gli ingredienti di qualità. Una ricetta perfetto per una carne morbida e succosa che piacerà a tutti! La scelta ideale per un pranzo importante o un'occasione speciale!
LEGGI ANCHE come fare l'Arrosto al latte
Ingredienti per 4 persone
- 1 kg di manzo (controfiletto o lombata)
- 1 rametto di rosmarino
- 100 ml di vino bianco
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
Per la Citronette:
- 40 ml di olio d'oliva (extravergine)
- 1/2 di limone (il succo)
- 1 cucchiaino di senape
Strumenti Utilizzati
- Padella antiaderente
- Pirofila
Preparazione
Massaggiare la carne con olio e aromi
Per preparare il roast beef all'inglese iniziate a preparare la carne. Come detto prestate molta attenzione alla scelta del pezzo di carne, primo passaggio di fondamentale importanza per avere un roast beef perfetto, quindi legatelo con dello spago da cucina, fissando un rametto di rosmarino all'interno della legatura. Poi passate a marinarlo, cospargendolo tutt'intorno con del sale e del pepe macinato al momento, che andrete a massaggiare bene con dell'olio d'oliva. Dedicate qualche minuto a questo passaggio.
Rosolare e sfumare con il vino bianco
Dopo di che passate a sigillare la carne, per creare una crosticina dorata e intrappolare i succhi all'interno, così che la carne sarà morbidissima dopo la cottura in forno. Riscaldate un filo d'olio in una padella antiaderente, adagiatevi il pezzo di carne e fatelo rosolare bene su tutti i lati, assicuratevi che sia ben dorato tutt'intorno. Per girarlo utilizzate una pinza da cucina o due cucchiai di legno, non infilatelo con i rebbi della forchetta, se bucate la carne i succhi fuoriescono e la carne si asciuga in cottura, risultando poi secca. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l'alcol.
Cuocere in forno caldo, far riposare e affettare
A questo punto trasferite il pezzo di carne in una pirofila e aggiungete i succhi della cottura. Cuocete in forno statico preriscaldato a 220° per non più di 25-30 minuti (per una cottura media). Durante la cottura girate il pezzo di carne un paio di volte, bagnandolo con i succhi. A fine cottura potete controllare la temperatura al cuore, utilizzando un termometro da cucina (le temperature con i gradi di cottura sono indicati in descrizione). Quando la carne è pronta avvolgetela con un foglio di alluminio e lasciatela riposare per almeno 45 minuti prima di aprirla ed affettarla.
Preparare la citronette
Nel frattempo preparate la citronette. Riunite in una ciotolina l'olio e il succo del limone, aggiungete la senape ed emulsionate con una forchetta o lavorate con un minipimer, quindi unite anche i succhi della carne che si sono raccolti nella pirofola.
Servire
Il vostro roast beef all'inglese è pronto, servitelo a fette sottili, accompagnandolo con la citronette preparata e volendo delle patate arrosto!