Rollò con wurstel
I rollò con wurstel sono dei semplici rotolini di pasta brioche con ripieno di wurstel, tipici della rosticceria siciliana.
I rollò con wurstel sono una delle preparazione tipiche della tradizionale rosticceria siciliana, diffusa soprattutto come street food e conosciuta un po' in tutta l'isola, in Italia e nel mondo. Si tratta di sfiziose briochine salate preparate con un impasto di pasta brioche che vanno ad avvolgere un wurstel, tradizionalmente di suino (ma può andar bene anche di pollo o tacchino). In superficie i rollò sono decorati con semi di sesamo, se non li preferite potete utilizzare i semi di papavero.
I rollò con wurstel in Sicilia sono preparati in tutte le rosticcerie dell'isola e si trovano in strada preparati anche dai camioncini ambulanti. Se volete preparare qualcosa di sfizioso in occasione di un buffet, per stupire i vostri ospiti, provate questa ricetta e vedrete che successone! Se poi i vostri ospiti sono piccoli ometti e piccole donnine, allora potete rendere il tutto molto più divertente realizzando dei mini rollò, che potrebbero essere la metà di quelli tradizionali che vi ho proposto in questa ricetta.
Come fare i rollò con wurstel


30 minuti
4 ore
25 minuti
Le brioche siciliane con i wurstel sono un classico della tradizione siciliana che chiunque si trovi a fare un viaggio sull'isola non potrà fare a meno di provare! Ma sappiate che sono anche così semplici da preparare che potrete farli in casa ogni volta che vorrete, anche solo per preparare una cena diversa dal solito, magari per variare la classica pizza del sabato sera.
Leggi anche come fare la Treccia di pan brioche
Ingredienti per 8 rollò
- 300 gr di farina manitoba
- 200 gr di farina 00
- 70 gr di strutto
- 60 gr di zucchero
- 250 ml di acqua (tiepida)
- 15 gr di lievito di birra (fresco)
- 10 gr di sale
Per Farcire:
- 8 wurstel
Per Spennellare:
- 1 tuorlo d'uovo
- 1 cucchiaio di latte
- q.b. di semi di sesamo
Strumenti Utilizzati
- Impastatrice o Planetaria
Preparazione
Sciogliere il lievito nell'acqua
Per preparare i rollò con wurstel iniziate a sciogliere il lievito di birra sbriciolato nell'acqua appena tiepida. Se invece del lievito di birra fresco utilizzate quello secco disidratato, lo andrete ad aggiungere direttamente alla farina.
Lavorare gli ingredienti con una impastatrice planetaria
In una ciotola riunite le due farine, lo zucchero e lo strutto. Aggiungete l'acqua nella quale avete sciolto il lievito e iniziate la lavorazione con una impastatrice munita di gancio, o energicamente a mano. Quando l'impasto sarà abbastanza lavorato unite anche il sale. Completate la lavorazione fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico.
Far lievitare l'impasto, poi dividerlo in 8 parti
Trasferite l'impasto ottenuto in una ciotola capiente, coprire con la pellicola per alimenti e mettete a lievitare in un luogo riparato (come il forno spento con la luce accesa) per almeno 3 ore o fino al raddoppio. Quando l'impasto sarà raddoppiato di volume riprendetelo, sgonfiatelo, trasferitelo su una spianatoia e dividetelo in otto pezzi.
Allungare ogni pezzo con un filoncino e arrotolarlo intorno al wurstel
Prendete ognuno di questi pezzi e allungatelo formando un filoncino. Posizionate un wurstel su un'estremità del cordoncino e poi arrotolate la pasta brioche tutt'inntorno al wurstel.
Spennellare e cuocere i rollò in forno preriscaldato
Sistemate i rollò su una teglia rivestita con della carta forno e fateli lievitare ancora 30 minuti, sempre nel forno spento con la luce accesa. Ora spennellateli con il tuorlo d'uovo sbattuto con il latte e cospargete la superficie con i semi di sesamo. Infornate in rusticini in forno ventilato preriscaldato a 180° (o statico a 190-200°) e cuoceteli per 20-25 minuti. Quando sono dorati potete estrarli dal forno e farli raffreddare.