Rotolini di piadina
I rotolini di piadina sono delle piccole sfizioserie pefette per l'aperitivo con gli amici, preparate in pochi minuti e che piacciono sempre a tutti con il loro mille gusti.
I rotolini di piadina farciti sono delle girelle farcire realizzate con una classica piadina che viene riscaldata e ammorbidita in padella, quindi farcita e arrotolata. I rotoli così realizzati si lasciano raffreddare in frigorifero avvolti con la pellicola per alimenti, quindi tagliati a fette e serviti. Si presentano come un interessantissimo finger food, perfetti per l'aperitivo con gli amici.
I rotolini di piadina sono un'idea davvero molto semplice e veloce, ma sono così buoni e versatili che vi assicuro sulle tavole dei buffet, degli antipasti o degli aperitivi in compagnia non dovrebbero mai mancare. Inoltre sono un'idea fredda e senza cottura, particolarmente indicata per le serate estive, qualcosa che piace sempre a tutti e che non delude mai. Soprattutto si possono realizzare con tantissime farciture, basta solo scegliere gli ingredienti che si preferiscono o che si hanno a disposizione. Un velo di maionese, stracchino, Philadelphia o altro formaggio cremoso è la base perfetta per ammorbidire la piadina e far mantenere bene a farcitura una volta arrotolata la piada, per il resto scegliere quello che più vi piace e che vorreste trovarvi all'interno.
Indice
Come fare i rotolini di piadina


20 minuti
2 ore
-
I rotolini di piadina sono un antipasto freddo che può essere preparato in anticipo e si presta quindi perfettamente a tutte quelle occasioni in cui si ha la necessità di preparare qualche portata con anticipo. Si conservano comodamente in frigorifero avvolti nella pellicola, al momento di doverli portare in tavola vi basterà quindi solo togliere la pellicola e affettarli.
Leggi anche come fare la Tramezzini farciti
Consigli e curiosità
I rotolini si conservano in frigorifero e possono essere preparati anche con un giorno di anticipo.Ingredienti per 8-10 persone
- 8 piadine (grandi)
Per la Farcitura Bresaola e Rucola:
- 50 gr di stracchino (o Philadelphia)
- 80 gr di rucola
- 80 gr di bresaola
Per la Farcitura Crudo e Mozzarella:
- 50 gr di stracchino (o Philadelphia)
- 80 gr di prosciutto crudo
- 250 gr di mozzarella
- qualche foglia di insalata
Per la Farcitura Pomodoro e Tonno:
- 2 cucchiai di maionese
- 2 pomodori (ramati)
- 160 gr di tonno sott'olio
- qualche foglia di insalata
Per la Farcitura Speck e Zucchine:
- 50 gr di stracchino (o Philadelphia)
- 80 gr di speck
- 2 zucchine (piccole, grigliate)
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- q.b. di sale
Strumenti Utilizzati
- Padella antiaderente Ø24cm
Preparazione
Riscaldare le piadine
Per preparare i rotolini di piadina farciti iniziate a riscaldare una padella antiaderente o una crepiera, quindi riscaldate su entrambi i lati una piadina e trasferitela poi su un tagliere. Non fate cuocere eccessivamente la crepe, è importante che resti morbida, per poterla arrotolare senza spaccature.
Farcire con bresaola e rucola
Per la farcitura con bresaola e rucola spalmate sulle crepes lo stracchino, poi ricopritela con le fettine di bresaola e ancora la rucola, lavata e asciugata. Arrotolate bene la crepe, piuttosto stretta, sigillatela con la pellicola per alimenti e riponetela in frigorifero. Procedete allo stesso modo con la seconda crepe, utilizzando la stessa farcitura.
Farcire con crudo e mozzarella
Per la farcitura con crudo e mozzarella stendete sulla crepe un velo di formaggio cremoso, poi ricopritela con le fettine di prosciutto crudo, qualche fettina di mozzarella e ancora qualche foglia di insalata, lavata e asciugata. Arrotolate la crepe piuttosto stretta e sigillatela con la pellicola. Procedete allo stesso modo con una seconda crepe.
Farcire con pomodoro e tonno
Per la farcitura con pomodoro e tonno spalmate la crepe con un velo di maionese, poi aggiungete il pomodoro tagliato a fette, il tonno, sgocciolato e sbriciolato, ed ancora qualche foglia di insalata. Arrotolate la crepe stretta su se stessa e chiudetela bene con la pellicola per alimenti.
Farcire con zucchine e speck
Per la farcitura con zucchine e speck stendete sulla crepe un velo di stracchino o Philadelphia, aggiungete le fettine di speck e ancora le fettine di zucchine grigliate. Insaporitele con un pizzico di sale e un filo d'olio e chiudete la crepe su se stessa, sigillandola con la pellicola. Poi procedete allo stesso modo con un'altra crepe.
Raffreddare e affettare le piadine
Adesso che tutte le crepes sono pronte riponetele in frigorifero per almeno 2-3 ore. Durante il tempo di raffreddamento prenderanno bene la forma, così che possano reggere al taglio. Quando saranno ben raffreddare riprendetele, togliete la pellicola e affettatele; con ogni crepes di 24cm di diametro otterrete circa 7 girelle.
Servire
Le vostre girelle di crepes sono pronte, a piacere potete servirle infilandole con degli stecchini!
