Schiacciata fiorentina
La schiacciata fiorentina è un dolce tipico di Carnevale, una torta soffice e delicata aromatizzata all'arancia.
La schiacciata fiorentina è una ricetta tipica di Carnevale delle bellissima Firenze. La schiacciata dolce è uno di quei dolci semplici e tradizionali, che nascono come ricetta povera, preparata nei periodi festivi per rallegrare le tavole delle feste, in questo caso di Carnevale. Come tutte le ricette di origine povera, anche la schiacciata viene preparata con ingredienti semplici e genuini, dando vita ad una torta soffice e profumata ottima per la merenda come per la colazione.
La schiacciata fiorentina è una torta piuttosto bassa, solitamente di forma rettangolare o quadrata, che viene servita spolverizzata di zucchero a velo e tagliata a stricioline o a quadrotti. Questa torta viene aromatizzata con l'arancia, della quale si utilizza sia il succo che la buccia grattugiata, per cui è preferibile scegliere delle belle arance di stagione, biologiche e profumate.
Come fare la schiacciata fiorentina

20 minuti
-
20 minuti
La schiacciata fiorentina veniva originariamente preparata con un impasto a lunga lievitazione, fatto appunto con lievito di birra. Tuttavia esistono delle varianti, tipo questa che vi presento io, molto più semplice e rapida da realizzare, poichè viene utilizzato il lievito per dolci istantaneo. La torta lievita direttamente in forno, ma il risultato è sofficissimo da sorprendere tutti!
Leggi anche come fare le Chiacchiere di Carnevale
Ingredienti per Stampo da 24x24cm
- 280 gr di farina 00
- 200 gr di zucchero
- 3 uova (grandi)
- 80 ml di latte
- 60 ml di olio d'oliva (extravergine)
- 1 arancia (la scorza + 80 ml di succo)
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 baccello di vaniglia (i semini)
- 1 pizzico di sale
Per Spolverizzare:
- q.b. di zucchero a velo
Strumenti Utilizzati
- Sbattitore o planetaria
- Stampo da 24x17cm
Preparazione
Lavorare zucchero e uova, poi unire gli ingredienti liquidi
Per preparare la schiacciata fiorentina riunite in una ciotola lo zucchero e le uova e lavorate a lungo, con uno sbattitore elettrico o una planetaria, per ottenere un impasto gonfio e spumoso; maggiore sarà la lavorazione, quindi più aria verrà incorporata, migliore sarà il risultato finale, in quanto la torta ne acquista in sofficità. Aggiungete la scorza dell'arancia grattugiata e i semini del baccello di vaniglia, poi gradatamente, a filo mentre continuate a lavorare, anche l'olio, il latte e il succo filtrato dell'arancia.
Unire la farina e cuocere la schiacciata dolce in forno caldo
A questo punto setacciate la farina insieme al lievito e unitela a cucchiaiate all'impasto, continuando a lavorare, fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi. Versate l'impasto così ottenuto in una teglia rettangolare da 24x17cm unta o rivestita con della carta forno ed infornate in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti circa. Verificate la cottura con la prova stecchino, poi sfornate e lasciate raffreddare completamente la torta.
Fate raffreddare la schiacciata e spolverizzarla con lo zucchero a velo
Quando sarà fredda sformate il dolce e spolverizzatelo con lo zucchero a velo. Potete utilizzare uno stencil che rappresenta il giglio fiorentino, o stamparne un disegno e ritagliarlo, per creare con il cacao il motivo della classica decorazione.