Semifreddo alla ricotta
Il semifreddo alla ricotta (al gusto di cassata siciliana) è un dolce freddo e senza cottura perfetto per assaporare in estate una sorta di torta gelato con un gusto tanto conosciuto ed apprezzato nel mondo.
Il semifreddo alla ricotta, al gusto di cassata siciliana, è un dolce freddo e senza cottura, semplice e dal sapore tradizionale, che richiama i profumi e i sapori della terra sicula. Sebbene infatti nella magnifica isola baciata dal sole la cassata sia un dolce da gustare tutto l'anno, prepararla in casa, in estate, quando le temperature sono piuttosto alte e non c'è un grandissimo desiderio di spendere tanto tempo in cucina o di accendere il forno, può non essere un desiderio che hanno tutti. Ecco quindi che un dolce come questo semifreddo, senza cottura, da servire rigorosamente freddo e che si prepara in pochissimo tempo, può essere il giusto compromesso, per non rinunciare al gusto della tradizione.
Il semifreddo alla ricotta è un dolce preparato senza uova, senza burro e senza colla di pesce, che vi richiederà davvero pochissimi minuti, pur regalandovi una grandissima soddisfazione all'assaggio. Il segreto per fare un semifreddo perfetto, anche senza albume, è l'utilizzo del latte condensato nella crema, che regala cremosità e morbidezza. Pochi minuti ed avrete, direttamente nel vostro freezer, un dolce dal sapore straordinario, che aspetta solo di essere gustato in compagnia dei vostri cari.
Indice
Come fare il semifreddo alla ricotta


15 minuti
4 ore
-
Il semifreddo alla ricotta è il dolce perfetto per tutti coloro che amano il buon profumo della cassata siciliana, uno dei dolci simbolo del nostro magnifico Paese, che di meraviglie culinarie ne ha in abbondanza. Ecco quindi che da pochi ingredienti ed in pochissimo tempo vedrete il realizzarsi di un capolavoro, in versione estiva!
Leggi anche come fare le Brioche con il gelato
Consigli e curiosità
Non me ne vogliano gli amici siciliani, ma io come faccio spesso nella preparazione della cassata, aggiungo qualche nota di sapore del liquore Strega, tipico della mia città, che amo molto in combinazione con il gusto della ricotta.Ingredienti per 8 persone
- 500 gr di ricotta (di pecora o mista)
- 300 gr di latte condensato
- 200 ml di panna per dolci
- 150 gr di gocce di cioccolato
- 12 savoiardi
- 150 gr di acqua
- 30 gr di zucchero
- 40 ml di Strega (o altro liquore aromatico)
Per Decorare:
- 40 gr di cioccolato fondente
- q.b. di granella di pistacchi
- q.b. di arancia candita
- q.b. di ciliegie candite
Strumenti Utilizzati
- Sbattitore o planetaria
- Stampo per plumcake 13x23cm
Preparazione
Preparare la crema di ricotta
Per preparare il semifreddo alla ricotta, al sapore di cassata siciliana, iniziate a montare la panna per dolci e tenetela parte. Riunite poi la ricotta con il latte condensato e lavorate con le fruste, ottenendo così una crema liscia (se utilizzate le fruste non è indispensabile setacciare la ricotta, se invece lavorate a mano è preferibile setacciarla prima). A questo punto iniziate ad unire la panna alla crema di ricotta, poca alla volta, incorporandola con una spatola, con dei movimenti che vanno dal basso verso l'alto, per non smontarla.
Aggiungere le gocce di cioccolato e riempire lo stampo
Aggiungete le gocce di cioccolato, sempre mescolando delicatamente. Rivestite lo stampo con la pellicola per alimenti e mettete la crema di ricotta al suo interno. Livellate bene.
Preparare la bagna e inzuppare i savoiardi
Preparate la bagna per i savoiardi. Mettete in un pentolino l'acqua e lo zucchero, che andrete a sciogliere a fuoco dolce. fate intiepidire e unite lo Strega (o il liquore aromatico che preferite). Quindi utilizzate la bagna per inzuppare i savoiardi.
Creare una base con i biscotti e far raffreddare
Man mano sistemate i savoiardi uno accanto all'altro, avendo cura di metterli abbastanza vicini tra loro. Coprite il tutto con la pellicola per alimenti e mettete il semifreddo a rassodare in freezer per almeno 4 ore. Trascorso questo tempo sformate il dolce su un piatto da portata e decoratelo con il cioccolato fuso, le scorze di arancia candite, le ciliegie candite e la granella di pistacchi.