Strudel di zucchine e pancetta. La ricetta facile con la pasta sfoglia!
Un rustico di pasta sfoglia semplice, veloce e molto gustoso!
Lo strudel di zucchine e pancetta con mozzarella filante è una ricetta salata che coniuga la delicatezza delle zucchine con il sapore deciso della pancetta, avvolti in una croccante pasta sfoglia. Questa combinazione di ingredienti crea un piatto versatile e gustoso, perfetto come antipasto, piatto principale leggero o come snack sfizioso da servire durante un aperitivo. Lo strudel, nella sua forma classica, è un dolce tipico della tradizione austriaca e tedesca, famoso soprattutto per la variante alle mele, ma in questa versione salata, si trasforma in una delizia rustica e saporita.
La pasta sfoglia croccante racchiude un ripieno cremoso e ricco di sapore, dove le zucchine e la pancetta sono protagoniste assolute. Le zucchine, verdura estiva per eccellenza, sono apprezzate per la loro versatilità in cucina. La loro consistenza morbida e il sapore delicato si prestano perfettamente a essere combinati con ingredienti più sapidi come la pancetta. La pancetta, invece, aggiunge una nota affumicata e saporita al piatto. La scelta della pancetta può variare a seconda dei gusti: si può optare per la pancetta affumicata per un sapore più intenso, o per quella dolce se si preferisce un gusto meno deciso.
Come fare lo strudel di zucchine e pancetta


15 minuti
-
30 minuti
Il formaggio a pasta filata come la mozzarella o il provolone sono ideali per questa ricetta, poiché fondendosi durante la cottura, rendono il ripieno cremoso e filante. Anche formaggi più saporiti come il parmigiano reggiano grattugiato possono essere utilizzati per dare una marcia in più al piatto. La pasta sfoglia, è importante che sia di ottima qualità. La pasta sfoglia deve essere sottile, ma resistente, per contenere bene il ripieno senza rompersi durante la cottura. La croccantezza della sfoglia, dorata e friabile, è uno degli elementi chiave che rendono questo piatto così irresistibile. La preparazione dello strudel di zucchine e pancetta prevede la distribuzione uniforme del ripieno sulla pasta sfoglia, che viene poi arrotolata con cura per creare la caratteristica forma dello strudel. Può essere tagliato a fette spesse e servito come piatto principale accompagnato da un'insalata mista, oppure tagliato a fettine più sottili e presentato come antipasto o finger food durante un buffet. In più lo strudel di zucchine e pancetta è anche una soluzione pratica per picnic e pranzi all'aperto, poiché è facile da trasportare e può essere gustato senza bisogno di essere riscaldato.
LEGGI ANCHE come fare lo Strudel di zucchine e salmone
Ingredienti per 4-6 persone
- 1 rotolo di pasta sfoglia
- 500 gr di zucchine
- 200 gr di pancetta (dolce o affumicata)
- 150 gr di mozzarella (secca, tipo per pizza)
- 1 cipolla
- q.b. di oolio d'oliva (extravergine)
- q.b. di sale
Strumenti Utilizzati
- Grattugia a fori larghi
Preparazione
Rosolare cipolla e pancetta
Per preparare lo strudel di zucchine e pancetta con mozzarella filante iniziate ad affetttare la cipolla in modo sottile e ammorbidila in una padella capiente, con un filo d'olio d'oliva. Poi aggiungete la pancetta tagliata a cubetti e fate insaporire tutto insieme.
Unire le zucchine tagliate a julienne
Lavate e spuntate le zucchine e tagliatele a julienne con una grattugia a fori larghi, poi unitele alla pancetta, regolate di sale e fate insaporire tutto per qualache minuto. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
Farcire la pasta sfoglia e arrotolare
Aprite il rotolo di pasta sfoglia, distribuite il ripieno sulla sfoglia, aggiungete anche la mozzarella a julienne (tenetene un paio di cucchiaio da parte) ed arrotolate la sfoglia su se stessa. Riponete lo strudel in frigorifero per 10 minuti circa, per farlo raffreddare bene.
Cuocere lo strudel in forno caldo
Riprendete lo strudel, sistematelo su una teglia rivetsita con della carta forno, incidete la superficie con un coltello con la lama ben affilata, poi spennellatelo con dell'olio d'oliva e infornatelo in forno ventilato preriscaldato a 200° per 10 minuti, poi abbassate la temperatura a 180° e proseguite la cottura per altri 20 minuti circa. Quando lo strudel apparità ben dorato riprendetelo, aggiungete in superficie la mozzarella che avete tenuto da parte e rimettete in forno per farla sciogliere. Sfornate e lasciate intiepidire bene prijma di servire.
Servire
Il vostro strudel di zucchine e pancetta è pronto, potete servirlo sia tiepido che freddo!