Susamielli
I susamielli sono un dolce natalizio tipico campano, conosciuto soprattutto nella città di Napoli, al pari di roccocò e mustaccioli, che la fanno da padrone nelle feste di rosso vestite.
I susamielli sono tra i tipici dolci di Natale, spiccatamente partenopei. Si tratta di biscotti alle mandorle dalla caratteristica forma di "S", dal sapore simile a quello dei roccocò, insieme ai mustaccioli immancabili sulle tavole napoletane. Elemento chiave, comune a questi dolcetti, è l'aroma del pisto napoletano, il profumatissimo mix di spezie a base di noce moscata, cannella, chiodi di garofano, anice stellato.
Oltre ad avere le mandorle frullate all'interno dell'impasto, questi biscotti sono decorati con delle mandorle intere sulla superficie, solitamente tre, che li rendono anche molto belli da vedere. Originariamente i susamielli erano ricoperti da semi di sesamo, ecco perchè hanno poi acquisito questo particolare nome.
Come fare i susamielli



30 minuti
30 minuti
15 minuti
La ricetta originale dei susamielli è molto antica e le prime testimonianza cartacee risalgono addirittura al 1788 per mano del cuoco V. Corrado. La ricetta riprodotta ancora oggi è quella dei susamielli nobili, biscotti che venivano preparati con ingredienti di primissima qualità e farina raffinata, destinati appunto ai nobili. Altre varianti della ricetta originaria erano invece destinate ad un pubblico considerato più "popolano", ed erano i susamilli poveri, realizzati con ingredienti dei seconda scelta. Tra questi ultimi troviamo i susamielli dello zampognaro, offerti agli zampognari, e i susamielli del buon cammino, destinati a preti e frati.
Leggi anche come fare gli Struffoli napoletani
Ingredienti per 10 biscotti
- 125 gr di farina 00
- 60 gr di zucchero
- 60 gr di miele (di castagno)
- 65 gr di miele (millefiori)
- 60 gr di mandorle (sgusciate)
- 1/2 cucchiaino di ammoniaca per dolci
- 1 cucchiaino di pisto
- 1 cucchiaino di cannella (in polvere)
Per Decorare:
- q.b. di mandorle (intere)
Strumenti Utilizzati
- Mixer
Preparazione
Frullare le mandorle
Per preparare i susamielli iniziate a mettere le mandorle in un mixer e frullatele fino a polverizzarle quasi del tutto.
Lavorare l'impasto con tutti gli ingredienti
In una ciotola riunite la farina, lo zucchero, la cannella, il pisto e l'ammoniaca. Aggiungete anche le mandorle frullate e mescolate gli ingredienti secchi, poi unite i due tipi di miele ed iniziate a lavorare con una spatola o un cucchiaio. Non appena l'impasto si sarà sufficientemente compattato proseguite la lavorazione a mano su una spianatoia e formate un panetto compatto. Avvolgete l'impasto nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare in frigorifero per una mezz'oretta.
Modellare i biscotti come delle "S"
Trascorso questo tempo riprendete l'impasto e stendetelo formando un filoncino. Tagliate dei tocchetti di pasta (circa 10) e con ognuno formate dei piccoli filoncini, che andrete a modellare formando una "S".
Cuocere i biscotti in forno preriscaldato
Sistemate i biscotti su una teglia rivestita con della carta da forno, appiattiteli leggermente e appoggiatevi sopra delle mandorle intere cercando di esercitare una leggera pressione per farli aderire. Infornate in forno preriscaldato a 170° per 15 minuti. Sfornate i biscotti e lasciateli raffreddare completamente.
Servire
I vostri susamielli sono pronti per essere gustati!